• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [1368]
Economia [301]
Biografie [332]
Storia [281]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] minato le basi di quegli assetti di protezione sociale edificati negli anni d'oro (cinquanta e sessanta) del capitalismo keynesiano (v. Esping Andersen, 1990; v. Flora, 1986-1987), trasformandoli in strumenti organizzativi sempre più inadeguati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

sottosviluppo

Enciclopedia on line

sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica [...] produttive arretrate, per la bassa produttività del lavoro (specialmente nel settore primario), per la scarsa disponibilità di capitale. Tale situazione è stata spiegata in modi diversi: come effetto di cause interne, di carattere economico (quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTROPOLOGIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Burnham, James

Enciclopedia on line

Saggista statunitense (Chicago 1905 - Kent, Connecticut, 1987); prof. all'univ. di New York (1929-53), autore di The managerial revolution (1941; trad. it. 1946), in cui si prospetta il tramonto del capitalismo [...] per la sua incapacità di mantenere alto il livello della produzione e dell'occupazione, e l'avvento di una supremazia dei tecnici o tecnocrazia in un ambiente di economia parzialmente socializzata. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – TECNOCRAZIA – CAPITALISMO – NEW YORK – CHICAGO

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] qualsiasi situazione relativa a un determinato tipo di organizzazione (e. pura generale, nel primo caso, ed e. pura del capitalismo, del socialismo ecc. nel secondo); si contrappone all’ e. applicata, che studia i rapporti tra i fenomeni considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] il detto marxiano "il mulino ad acqua ci ha dato il signore feudale; il mulino a vapore ci ha dato l'imprenditore capitalista", si potrà quindi dire: il controllo assegnato a un solo individuo, in base all'investitura d'un potere superiore, o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Gras, Norman Scott Brien

Enciclopedia on line

Storico dell'economia (Toronto 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956), cittadino degli USA dal 1920; prof. all'univ. di Minnesota (1918-27) e alla Harvard Business School (1927-50). In particolare studiò [...] l'impresa nell'evoluzione storica del capitalismo e, nell'ultima parte della sua vita, restrinse i suoi orizzonti di ricerca alle vicende storiche di alcune importanti società industriali. Op. princ.: An introduction to economic history (1922); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAPITALISMO – CAMBRIDGE – MINNESOTA – TORONTO

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e politica dello sviluppo. Il caso italiano, Roma 1995. L.F. Signorini, I. Visco, L’economia italiana, Bologna 1997. Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997 (in partic. F. Barca, Prefazione, pp. IX-XIV; F ... Leggi Tutto

Imprese europee

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Imprese europee Dario Velo Antonio Majocchi Sistemi nazionali e integrazione europea Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] progressivamente affermando anche in Europa, basato sull'individualismo e la competizione. Dal punto di vista dei modelli di capitalismo, i riferimenti sono costituiti da quello tedesco - che comprende un'area più ampia della sola Germania e riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e i professionisti di formazione scientifica (v. Lipset e son, 1972). Il punto essenziale delle controversie su socialismo e capitalismo, che culminarono verso la metà dell'Ottocento, fu costituito dal concetto di ‛classe' in quanto distinto da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Deane, P., Cole, W.A., British economic growth, 1688-1959, Cambridge 1967. Feinstein, C., Pollard, S. (a cura di), Studies in capital formation in the UK, 1750-1920, Oxford 1988. Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali