• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [324]
Storia [287]
Diritto [23]
Letteratura [23]
Religioni [17]
Diritto civile [16]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [10]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]

Koronèos, Zànes

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 16º), nativo di Zante; pubblicò (1519) un poema in versi politici in cui narra le imprese di Mercurio Bua, capitano di ventura albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURIO BUA – ZANTE

MEDICI, Giovanni de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere) Piero Pieri Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] Toscana. Fino dall'infanzia G. mostrò carattere energico e insofferente di freno. Come capitano di ventura fece le prime prove, a capo di cento, poi di quattrocento cavalli leggieri, nella guerra d'Urbino, 1516-17, e fu adoperato da Leone X nel 1520 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – COMPAGNIE DI VENTURA – CAPITANO DI VENTURA – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (3)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERI, Lorenzo, detto anche Lorenzo Spirito Fecondo rimatore e soldato di ventura, nacque a Perugia intorno al 1425 e morì nel 1496. Il G. è autore d'un poema in ventun capitoli ternarî, intitolato [...] 101 capitoli ternarî intitolato Altro Marte, in cui narrò la gesta del famoso capitano di ventura Niccolò Piccinino, poi di Francesco e di Iacopo fino alla battaglia di Troia (1460). Il poeta, che aveva seguito fedelmente i venturieri nella loro vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Oltre alla paga, al capo compagnia era corrisposta una somma a titolo di piatto, di preminenza o provvisione. Si chiamava ferma l'obbligazione contratta dal capitano di ventura verso il principe; finita la ferma, cominciava l'aspetto, cioè il periodo ... Leggi Tutto

KORŌNAIOS, Zánes

Enciclopedia Italiana (1933)

KORŌNAIOS, Zánes (Κορωναῖος, Τζάνες) Silvio Giuseppe Mercati Nativo di Zante, pubblicò nel 1519 un poema di 5000 versi politici. Narra le gesta di Mercurio Bua, capitano di ventura albanese, che con [...] detli stradioti, combatté valorosamente sotto i Veneziani e sotto l'imperatore Massimiliano. Il poema, di nessun pregio letterario, ha un certo valore storico. Ediz. di C. Sathas, in ‛Ελληνικὰ ἀνέκδοτα, I, Atene 1867, pp. 1-153; K. Krumbacher, Gesch ... Leggi Tutto

MARTINI, Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARTINI, Simone M. Pierini Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di pagamenti della Biccherna, dal 28 febbraio all'8 agosto 1326, si riferisce a una tavola - oggi perduta - per il palazzo del Capitano idea che fu già di Venturi (1907), viene risolta per lo più in favore dell'impossibilità di discernerle in una ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e le principali concezioni del ruolo imprenditoriale Originariamente, nel XVI secolo, il termine francese entrepreneur designava il capitano di ventura che reclutava mercenari e si poneva al servizio del miglior offerente. Solo a partire dal XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] una delle voci principali delle sue entrate. Marchese F., ma anche affittabile condottiero, capitano di ventura dal disinvolto pendolarismo ora al soldo di Milano, ora di Venezia. E meglio questa dell'insolvente Moro, perché la Serenissima, oltre ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ed i Riario, ibid., pp. 828-830; C. Bornate, La visita di Lodovico S. detto il Moro a Genova (17-26 marzo 1498), Novara 1919; V. Adami, Il carteggio di un capitano di ventura: Gaspare S. Severino d'Aragona detto il Fracasso (1475-1518), Venezia 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] anche i Veneziani presentassero istanza in tal senso). In più, le città di Reggio e Parma erano venute a trovarsi nelle mani del capitano di ventura Ottobuono Terzi, uomo aggressivo e determinato che da subito parve poter minacciare pericolosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali