Visitando vari musei mi è capitato spesso di fermarmi, in una sorta di estasiata contemplazione, di fronte all’armoniosa bellezza delle sculture neoclassiche, quali quelle di Canova. Prendiamo come riferimento [...] una delle sue statue più famose: le Tre ...
Leggi Tutto
La nostra lettrice ha già dato una brillante spiegazione del fenomeno generale, spiegazione che va sottoscritta. Il quesito specifico che lei pone non ha una risposta definitiva. La norma tende a marginalizzare la forma univerbata, ma non può – nell ...
Leggi Tutto
È stato dimostrato, mediante un esperimento, che quando un team group di più persone è coinvolto in un compito comune, le onde cerebrali del gruppo seguono schemi molto simili tra loro.È capitato a tutti [...] di sentirsi in sintonia con una persona con c ...
Leggi Tutto
È da secoli che con mezza, in italiano, si intendono due cose: mezz'ora dopo una certa ora stabilita; mezz'ora dopo mezzogiorno o dopo mezzanotte. Elisabetta Perini in Scrivere bene (o quasi), Giunti ed.: «La mezza, al femminile, si usa nell'espress ...
Leggi Tutto
Non ritenga decisivo il nostro parere, verrebbe da dire al gentile interlocutore che ci pone il quesito: è capitato che osservazioni critiche di lettori e lettrici attenti ci abbiano permesso di scoprire [...] singole lacune od oscurità presenti nei testi ...
Leggi Tutto
Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ...
Leggi Tutto
Mi è capitato recentemente di assistere a un episodio piuttosto emblematico della crisi d’identità che ha colpito in questi ultimi anni gli studi umanistici, e classici in particolare, mettendone in discussione [...] il ruolo formativo e culturale: un not ...
Leggi Tutto
Sarà capitato anche a voi, recitava una vecchia canzone, di imbattervi in video cervellotici o noiosi se ogni tanto frequentate le mostre d’arte del nostro tempo. Con un’apertura al pubblico anticipata [...] al 9 maggio invece che a giugno per sincronizza ...
Leggi Tutto
La grammatica ci dice che la forma corretta del participio presente (poi anche aggettivato) del verbo deperire è deperente. Peraltro, va detto che nella lingua giuridico-amministrativa, sia con riferimento a beni ed oggetti, sia – molto spesso – con ...
Leggi Tutto
Quante volte è capitato di ‘incepparsi’ su uno scioglilingua, o su una parola particolarmente complicata? Questo perché anche un’operazione apparentemente spontanea e naturale come parlare è regolata da [...] complessi meccanismi cerebrali, che devono ess ...
Leggi Tutto
capitato
agg. [dal lat. capitatus, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Nelle scienze naturali, di organo o elemento che termina con un capo, con un rigonfiamento: peli c., stimma c., in botanica; poco com., aglio c., porro c., che ha il capo,...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
Anatomia
Il più voluminoso elemento osseo del carpo (detto anche osso c. o grande osso). È connesso con i tre metacarpali mediani e con alcune ossa del carpo.
Botanica
Attributo di organo sottile che termina in un rigonfiamento a guisa di capocchia...
forvuordare
v. tr. Inoltrare.
• [tit.] Ti «forvuordo» il «malpancismo» [testo] […] Qualche giorno fa in treno mi è capitato di sentire una giovane donna annunciare al cellulare: «Fra un attimino ti forvuordo il file». Voce del verbo (inglese)...