• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [555]
Architettura e urbanistica [257]
Arti visive [393]
Archeologia [133]
Religioni [28]
Geografia [27]
Biografie [25]
Diritto [16]
Europa [15]
Diritto civile [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] databile tra il 1169 e il 1172. Si sono conservati alcuni capitelli lavorati e un fregio con uccelli e viticci.Al 1150 ca. de Belgique). Per il resto la pittura di epoca medievale è principalmente limitata ad affreschi in chiese e cappelle, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] di sculture a essa pertinenti, fra cui alcuni capitelli di pilastro dall'elegante decorazione fitogeometrica. L'edificio presenta età carolingia, in id., Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] rinvenuti frammenti di mosaici e di plutei, tombe e capitelli. A Saint-Remi oltre alle vestigia architettoniche sono stati di Francia. A Troyes si conservano case e tracciati viari medievali, ma è soprattutto Provins che ha mantenuto nella zona alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] inferiormente da un piano di accesso, definito talvolta cripta, con nove volte a crociera su quattro colonne, recanti capitelli a foglie lisce e pulvino con cornice (Meyer, 1961), affiancato da corridoi laterali separati da arcate poggianti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] moduli decorativi si ripetono all'interno; la decorazione dei capitelli e delle colonnine, a basi attiche, è molto sobria dei quartieri della città ad avere conservato il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] nel 1380; Chervalier, 1977).Il Mus. Crozatier conserva collezioni di sculture medievali recuperate dai monumenti della città di P.: per l'epoca romanica, vanno ricordati capitelli e rilievi; per l'epoca gotica, i materiali provenienti dall'Hôtel-Dieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] in due mezzi cassoni sorretti da colonne con capitelli originali e addossato alla controfacciata. I leoni stilofori , pp. 126-129; I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, cat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

VIC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIC A. Cubeles i Bonet (lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Conangle. Le colonnine, comprese le basi e i capitelli, furono realizzate con pietra di Gerona dai lapicidi de Vic i la seva projecció internacional, ivi, pp. 213-218; Catalunya medieval, cat., Barcelona 1992; A. Estrada i Rius, La Catedral de Vic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINI MENDICANTI – LLUIS BORRASSÀ – PRESBITERIO – FRANCESCANI

ZUTPHEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZUTPHEN K. van der Ploeg (Sutphania nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] passaggio con un'arcata su colonnine accoppiate con capitelli tardoromanici, che doveva condurre ai livelli superiori sec. 13° (Groothedde, 1994). Un complesso importante, di aspetto medievale anche all'esterno, è costituito, a E di S. Walburga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CAPPELLE RADIALI – MAESTRO FRANCKE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] soltanto la modulazione parietale con semicolonne, capitelli ad angoli smussati e archi incastrati. del contesto urbano, strutturale e decorativo: per l'edizione critica delle architetture medievali padane, Roma 1980, pp. 383-392; H. Blake, P. Hudson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
lapicida
lapicida s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampèlla
stampella stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali