SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] per l'epoca longobarda un discreto numero di manufatti scolpiti (capitelli, plutei, pilastrini di recinzione) scalati dal sec. 8° ; F. Bologna, Momenti della cultura figurativa nella Campania Medievale, in Storia e civiltà della Campania, a cura di ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] tipi di a. policentrici sono stati impiegati dai costruttori medievali per la loro efficacia decorativa. Tra questi va ricordato l raggiunto nella raffigurazione miniata di un'arcata su un capitello dell'Aljafería di Saragozza (Ewert, 1972, tav. 60 ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] cui le a. liberali erano unite a s. Agostino. Fra i capitelli delle arcate del Palazzo Ducale a Venezia, della metà del sec. 14 Men. The Iconography of the Artes reconsidered, in Medieval Women. Studies in Church History. Subsidia, I, Oxford ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , assente nel repertorio di Coimbra, compare in un capitello del triforio, nel quale un volatile si lancia su voll., Lisboa 1986; H. Fernandes, Uma cidade no imaginário medieval: Lisboa muçulmana nas descrições de Idrisi e de Ranulfo de Granville ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di scala e di prospettiva fanno pensare che i modi medievali di comporre appartengano a un passato non troppo lontano. L Schifanoia e alla pala dell'Osservanza, specialmente i bizzarri capitelli "doppi" delle colonne sulla fronte della volta a botte ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Lapidaire du Farinier). Il terzo tono di questa serie di capitelli rappresenta Davide che suona la cetra: se egli è la figura Sīnā, 980-1073) rappresentano uno dei vertici del sapere musicale medievale. Nel Kitāb al-Mūsīqī al-Kabīr di al-Fārābī, che ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] attento lavoro di ricostruzione che, nel rispetto del monumento medievale, ha fatto ampia luce sulle sue più antiche vicende sormontata fino al 1544 da un crocifisso, mentre l'attuale capitello, fuso nel 1870, ha sostituito l'originale perduto alla ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che E. ebbe sempre stretti rapporti.Le caratteristiche dell'alzato del coro, l'articolazione a nicchie della parete e la forma dei capitelli del sec. 11° vanno visti in relazione con il vicino monastero di Werden. L'atrio annesso al Westbau, sebbene ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] pochi resti di un doppio livello di pavimentazione musiva e una serie di elementi marmorei, colonne, capitelli e lastre, riutilizzati nella fabbrica medievale (Barsanti, 1986). Nei secc. 10°-11°, sopraelevando il presbiterio, fu creata una cripta che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] d'Elsa) e della sua scultura architettonica, con validi capitelli fogliati a teste angolari, che paiono non distanti da AC 87, 1999, pp. 413-426; F.A. Lessi, Pittura medievale nella diocesi di Volterra: immagini e culto, Firenze 1999; Volterra e la ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...