ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] quattro fusti di colonne antiche in marmi pregiati, sovrastati da capitelli. Di questi, due risalgono al sec. 4° e -1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista di studi liguri 28, 1952, pp. 72-102; A. ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] contro il re di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista : numerose cornici sono in marmo bianco e i capitelli sono scolpiti con motivi vegetali in stile gotico. ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] inoltre sculture di una certa importanza che adornano i capitelli dell'interno (Sansone che uccide il leone, centauri : la portada del Obispo y el sepulcro de la Magdalena, in Arte medieval en Zamora (Studia Zamorensia, 1), Zamora 1988, pp. 33-59; J ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] archi quasi acuti sono sostenuti da pesanti pilastri cilindrici con capitelli a decorazione vegetale; tutt'intorno al coro e nel propriamente alla storia della città durante il periodo romano e medievale è l'Heritage.Le due biblioteche esistenti a C. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Mus., Rockefeller Mus.). La forma a bulbo di questi capitelli è un contributo originale degli scultori latini attivi in Terra à Acre dans la seconde moitié du treizième siècle, Journal of Medieval History 3, 1977, pp. 225-264;
id., Crusader Acre ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] sul deambulatorio e sulle cappelle di epoca non più medievale. I due transetti - della stessa altezza della navata a fascio e quelli addossati alle pareti sono decorati con capitelli dal ricco fogliame. Il traforo delle alte finestre, prevalentemente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] le mode dei diversi centri europei.L'economia della N. medievale era basata su una varietà di risorse. L'agricoltura era diretti dai cantieri delle cattedrali inglesi: tra i capitelli scolpiti nella navata romanica della cattedrale di Stavanger ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] sec. 14°; al di sotto, una porta romanica con capitelli cubici (fine sec. 12°) si apre sulla cappella di S et essai de synthèse, in Vivre au Moyen-Age. Trente ans d'archéologie médiévale en Alsace, Strasbourg 1990, pp. 21-31; M.D. Waton, Strasbourg ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] bacino superiore si ergono figure in asse con i capitelli e le colonne che sorreggono la vasca. L'acqua 83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, in Enc. Islam2, VI, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] .Sono testimonianze di scultura romanica la decorazione architettonica della cappella del castello, della fine del sec. 12°, e i capitelli duecenteschi nella chiesa di St. Sebald. Con i lavori di trasformazione di quest'ultima, a partire dal 1309 ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...