GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] all'interno, a coronamento dei pilastri compositi delle navate, numerosi capitelli scolpiti databili tra la fine del sec. 12° e al duca di Berry (fr. 77).Tra le collezioni di opere medievali del Mus. d'Art et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] il pulpito ora smembrato, di cui rimangono alcuni capitelli, un pilastrino ed elementi relativi a una trabeazione e epigrafia, ivi, pp. 79-117; M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo, il ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a questi ordini sono scomparsi, distrutti nella forse importati dalla Terra Santa e imitati in loco nei capitelli dell'ambone. La chiesa venne consacrata nel 1267, ma già ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] l'intreccio della decorazione a stucco riprende l'ornato dei capitelli. La seconda s., oggi nota come El Tránsito, , 1, pp. 53-59; A. Kashtan, Synagogue Architecture of the Medieval and Preemancipation Periods, in Jewish Art, a cura di C. Roth, London ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] decorativo ricorrente in sculture altomedievali (per es. un capitello nella cripta della basilica di Aquileia; Dalla Barba collezioni europee, è pervenuta in Europa già in epoca medievale, spesso attraverso Bisanzio, sull'onda di un fiorente commercio ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Mezzena, 1982, pp. 312-313, n. 47). In età medievale A. si sviluppò oltre le mura, soprattutto in direzione N 1975); la cripta a tre navatelle spartite da colonne con rozzi capitelli risale pure alla prima fase, mentre si è chiarita come rifacimento ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] Ottone I la dotò riccamente di spolia - fusti di colonne e capitelli antichi provenienti dall'Italia (forse da Ravenna) - e di reliquie, conserva al suo interno una vasta collezione di scultura medievale.A O della piazza della cattedrale si erge la ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] fino in tempi moderni.Lo sviluppo di M. in età medievale si fondava principalmente su un'intensa attività economica basata su inoltre anche sul lato est, a quanto testimoniano alcuni capitelli degli inizi del sec. 11° conservati nella cripta orientale ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , Falla Castelfranchi, 1981).Nel Mus. Civ. Archeologico si conservano diversi pezzi tardoantichi e medievali: alcune lucerne cristiane di tipo africano (secc. 4°-5°), capitelli erratici (secc. 11°-12°) e un gruppo di ciotole in protomaiolica. Fra i ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] la sala capitolare ha una squisita serie di capitelli, pendenti e altri intagli con motivi a pp. 86-116; T. French, D. O'Connor, York Minster. A Catalogue of Medieval Stained Glass, I, The West Windows of the Nave, in CVMAe. Great Britain, Oxford ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...