TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 'Angelo sono riconoscibili i resti di un insediamento medievale ubicato nella serie di nove ambienti raccordati da al primo piano includendo due finestre su colonnine con capitelli a crochets; successivamente sopraelevato con muratura più grossolana, ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] nell'881 viene per la prima volta citata la forma medievale del nome di V. - 'ad Uueniam', ovvero presso e dei simboli zoomorfi, collocati come in un fregio sui capitelli, ricordano la Gnadenpforte ('portale della Grazie') del duomo di Bamberga ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] accanto all'atrio di São Salvador molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente schematiche. A quest'epoca può inoltre datarsi un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] su poche opere, soprattutto per le condizioni ancora medievali dell'organizzazione del lavoro nella bottega: le singole Cattaneo: l'uso di trofei militari e la collocazione dei capitelli a metà dei pilastri con pannelli decorativi sopra e sotto sono ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] ", che sembra riflettere "perfettamente la descrizione di una casa amalfitana così come si trova nei documenti medievali" e che conserva colonne con capitelli databili all'11° secolo.
In prossimità del mare, nei pressi del palazzo Ducale e del centro ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] sistema difensivo e l'aspetto assunto da M. in età medievale si possono ancora cogliere nella veduta offerta dalla pianta di Pacichelli transetto non aggettante, diviso da pilastri polistili con capitelli decorati a motivi vegetali e con figure umane; ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca medievale. Ricostruzione e cronologia hanno ricevuto nel frattempo sostanziale ornamentali. La scultura architettonica si limita a fregi di capitelli con fogliami 'naturalistici'. Notevole è il timpano del ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] BN, lat. 4941 A, cc. 103v-104r) e il capitello dello stesso chiostro (1100 ca.; il tema è senz'altro
K. Secomska, The Miniature Cycle in the Sandomierz Pantheon and the Medieval Iconography of the Alexander's Indian Campaign, JWCI 38, 1975, pp ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] con sostegni in pietra calcarea levigata e capitelli a foglie stilizzate, che testimoniano un primo pp. 16-49; A.J. Piper, The Libraries of the Monks of Durham, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries. Essays Presented to N.R. Ker, a cura di M ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] ambiente rettilineo ritmato da archi-diaframma su capitelli-mensola e decorato da un programma di affreschi Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...