ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] bretone, raffigurato - forse sotto le suggestioni di un capitello del duomo (Modena, Mus. Civ. di Storia e pp. 32-73; R.S. Loomis, L. Hibbard Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; A. van Schendel, Le dessin en Lombardie jusqu'à ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] della prima, generalmente composte da un arco acuto, capitelli e spallette, risalenti al Trecento, tranne quelle di Patria 54-56, 1964-1966, pp. 7-103; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma [1971], pp. 650-706 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] autonomie e si aprì orizzonti centroeuropei.L'impianto della T. medievale si ricostruisce sulla base di varie immagini (Godoli, 1984; patria, n.s., 44, 1996, pp. 19-132; G. Luca, I capitelli dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] ciascun lato delle arcate cieche in facciata e sui capitelli delle colonne e dei pilastri che separano le tre .L'unico museo della C. di un certo interesse per l'arte medievale è il Mus.-Palais Fesch di Ajaccio, che conserva una piccola collezione ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] furono utilizzate tutte le sculture ritenute adatte (capitelli dell'epoca di Teodosio con doppia fascia di ΘεσσαλονίϰηϚ ϰαὶ ἡ θέση τοὺϚ στὰ πλαίσια τῆϚ βυζαντινῆϚ ναοδομίαϚ [Le chiese medievali di S. e il loro ruolo nell'architettura bizantina], ivi, ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] a stella retta da pilastri privi di capitelli. Sebbene manchino precisi riferimenti cronologici, i a stampa del sec. 15°, nonché di manoscritti miniati di epoca medievale; la raccolta visse quindi un momento di grande fortuna all'epoca della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Mus., associato alla stessa università, fu caratterizzato da una febbrile opera di raccolta di sculture di epoca medievale. I capitelli romanici borgognoni provenienti da Moutiers-Saint-Jean sono tra i più belli conservati al di fuori della Francia ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Grossmünster a Zurigo, si trova invece la figura di una donna giullare. Su un capitello del sec. 12°, in San Isidoro a León, vi sono due a. e rituale.Le raffigurazioni di funamboli nell'arte medievale sono tuttavia abbastanza rare, ma in Italia ne ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] cattedrale del vescovo Felice, a cui sono stati riferiti il capitello a foglie mosse (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo) e ; id., Momenti e problemi della presenza mendicante in età medievale, in Diocesi di Treviso. Storia religiosa del Veneto, Roma ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] parte dell'originaria decorazione, consistente nei capitelli delle sei colonnine, in quelli delle in Civate, Como 1921; J. Baum, Bemerkungen zu Galliano, Basel, Civate, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura di W.R.W. Koehler, ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...