• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [555]
Geografia [27]
Arti visive [393]
Architettura e urbanistica [257]
Archeologia [133]
Religioni [28]
Biografie [25]
Diritto [16]
Europa [15]
Diritto civile [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] reperti sono orientativamente assegnabili al terzo quarto del 14° secolo.La prima testimonianza della scultura medievale cremonese è rappresentata dai cinque capitelli di varia tipologia decorativa, reimpiegati nella più tarda cripta di S. Michele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 11° la testimonianza dell'esistenza della colonna. Come in molte città medievali la vasta area (più di km. 1,5 di diametro) di St. Theodor, di aspetto romanico ma con ricchi capitelli gotici. Tra le chiese degli Ordini mendicanti è conservata quella ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ; la cripta 'a sala', a due navate, con capitelli in arenaria di provenienza magdeburghese del 1220 ca., si estende ; un paramento d'altare quaresimale del 1290; mobilio di epoca medievale e vetrate provenienti dal duomo e da altre chiese della marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] delle stesse.Come fosse strutturata la città in età medievale non è possibile definire se non in modo assai schematico datare al sec. 9°, il che è corroborato dalla presenza dei capitelli c.d. 'carolingi', posti sulle colonne che dividono il vano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUXELLES J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] a denti di sega, da grossi pilastri cilindrici a scandire lo spazio e da capitelli a crochets o a canestro ornati con foglie c.d. de choux frisé.In tutte le chiese medievali di B. la pianta è a croce latina con la navata maggiore fiancheggiata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL TEMERARIO – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che E. ebbe sempre stretti rapporti.Le caratteristiche dell'alzato del coro, l'articolazione a nicchie della parete e la forma dei capitelli del sec. 11° vanno visti in relazione con il vicino monastero di Werden. L'atrio annesso al Westbau, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] pochi resti di un doppio livello di pavimentazione musiva e una serie di elementi marmorei, colonne, capitelli e lastre, riutilizzati nella fabbrica medievale (Barsanti, 1986). Nei secc. 10°-11°, sopraelevando il presbiterio, fu creata una cripta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUGES G. Tavazzi (fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] contro il re di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista : numerose cornici sono in marmo bianco e i capitelli sono scolpiti con motivi vegetali in stile gotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DI FIANDRA – CARLO IL CALVO – COSTANTINOPOLI – CARLO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] ", che sembra riflettere "perfettamente la descrizione di una casa amalfitana così come si trova nei documenti medievali" e che conserva colonne con capitelli databili all'11° secolo. In prossimità del mare, nei pressi del palazzo Ducale e del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] muri perimetrali degli ambienti conventuali, le colonnine e i capitelli di un'ala claustrale della metà del Duecento e, quella di S. Giacomo nella città interna, uno dei monumenti medievali meglio conservati di Brno. La tavola con la Madonna e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lapicida
lapicida s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampèlla
stampella stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali