• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [489]
Archeologia [274]
Architettura e urbanistica [151]
Biografie [69]
Religioni [30]
Europa [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Geografia [21]
Strutture architettoniche [19]
Storia [19]

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] ,50 × 13,55), non fu mai finito, come si rivela dal fatto che le colonne furono scanalate solo alla nascenza del fusto e nel capitello; sono alte m 5,20 e hanno alla base un diametro di cm 95. La costruzione iniziata nel V sec. a. C. fu sospesa dopo ... Leggi Tutto

PROFETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROFETI F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] . In Sicilia, i p. sono raffigurati sulle pareti del coro delle cattedrali di Cefalù e Monreale, ma anche su di un capitello del chiostro di Monreale. Per contro i cicli profetici a mosaico di Venezia e di Palermo si dispongono sulle cupole. Le zone ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FULBERTO DI CHARTRES – GREGORIO NAZIANZENO – PERIODO ICONOCLASTA – AGOSTINO DI IPPONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETI (5)
Mostra Tutti

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] es. la cattedrale di S. Sabino a Bari, dove g. trionfano su animali marini (sec. 11°; Decker, 1958, fig. 188; su un capitello nella cripta della stessa cattedrale un leone e un g. si voltano verso l'albero della vita); il portale dell'abbazia di S ... Leggi Tutto

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] di Enrico III, del 1043-1046, Escorial, Bibl., Vitr. 17, c. 117v; Giudizio universale del 1100 ca., Torcello, cattedrale; capitello del sec. 12°, Issoire, Saint-Austremoine). Nel mosaico del 1260-1270 ca. del battistero di Firenze, solo la testa di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

DIOPEITHES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης) L. Guerrini 1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] ); ma pare che D. mai abbia aggiunto l'etnico nella sua attività ateniese. Per analoghe ragioni non pare si possano attribuire a D. né il capitello reimpiegato nel muro N dell'Acropoli (Marcadé, ib.; Raubitschek, 52), datato al 500 a. C., né l'altro ... Leggi Tutto

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] cui nome sarebbe nato dall'usanza di abbigliare le danzatrici col kàlathos. Motivo ornamentale puro è infine il k. come capitello, originato forse dal copricapo di questa forma che si trovava sulle cariatidi. Del resto la leggenda della nascita del ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (v. vol. vi, p. 1071) F. Tinè Bertocchi Negli ultimi anni, una serie di saggi, benché condotta in aree limitate, ha consentito di formulare nuove [...] su base circolare che poggiava su un blocco quadrato di calcare. Si può ipotizzare la presenza sulla colonna di un capitello ionico o di una Nike, come probabilmente a Maratona, oppure, dal momento che veniva celebrata una battaglia navale, di un ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] i 75 cm., piantato sopra una base a zampe ferine (v. fig. accanto); lo stelo è sormontato da un alto e complesso capitello a parecchie gole, con figura o piccolo gruppo statuario ornamentale collocato al sommo a guisa di pomo, e regge non meno di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ai lati della porta del cosiddetto Tesoro di Atreo in Micene (fig. 26), con la base a tre gradini, una leggiera rastrematura verso il capitello con abaco a dado, la gola ornata di foglie stilizzate, e tutto il fusto e l'echino a fasce di zig-zag con ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

TALENTI, Francesco e Simone

Enciclopedia Italiana (1937)

TALENTI, Francesco e Simone Pietro TOESCA Architetti e scultori fiorentini del Trecento. Francesco (è incerto se gli fosse parente fra Iacopo Talenti da Nipozzano, suo contemporaneo, architetto nel [...] capomaestro della Loggia della Signoria con Taddeo di Ristoro e Benci di Cione, ne disegnò il pilastro e il capitello (1377) e vi lavorò anche a sculture ornamentali (1380); egli sembra aver atteso piuttosto alla decorazione che alla statuaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 82
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papirifórme
papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali