• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [74]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze politiche [45]
Biografie [31]
Sport [32]
Geopolitica [30]
Africa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Temi generali [18]

HERTZOG, James Barry Munnik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HERTZOG, James Barry Munnik Ettore ANCHIERI Uomo politico sudafricano, nato a Stellenbosch il 3 aprile 1866 da famiglia di origine tedesca, morto a Pretoria il 21 novembre 1942. Dopo un breve periodo [...] della Giustizia nel primo gabinetto di essa. Ottenuta, come capo del partito nazionalista, la maggioranza assoluta nelle elezioni del 1924 J. C. Smuts. Sostenitore della neutralità del Sudafrica nella seconda Guerra mondiale, lasciò la presidenza del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – AVVOCATURA – SUDAFRICA – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTZOG, James Barry Munnik (2)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Vanuatu (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale realizzazione già dal momento dell'indipendenza. Nel Sudafrica, invece, dopo il lungo periodo dell'apartheid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nazionalisti delle colonie del Portogallo, all'epoca completamente chiuse al mondo esterno. Altri delegati provenivano dalla lontana Città del Capo in Sudafrica. Tra le figure di spicco vi fu il futuro leader del Kenya, Tom Mboya - Jomo Kenyatta e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Australia e Nuova Zelanda e un raggruppamento più vasto in Sudafrica. La grande maggioranza di queste comunità ebraiche apparteneva agli idee di A. I. Kook (1865-1935), il primo rabbino capo della Palestina. Per Kook e per i suoi discepoli, gli Ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , contro l'Inghilterra in India e, in parte, nel Sudafrica da parte dei Boeri, la guerriglia degli Arabi guidata da Lawrence anche se le potenzialità del volontariato nazionale, che faceva capo al partito democratico all'opposizione a Torino e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] a lungo in Africa due Stati razzisti, Rhodesia e Sudafrica. Qui il potere è in mano alle minoranze bianche non si voleva più bene come prima. Ha persino visto il capo del villaggio inseguire un bimbo che correva piangendo, per consegnarlo ai soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] singoli ricercatori accademici. Nel 1923 l'Italia pose a capo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il matematico ), senza considerare il loro ruolo di spicco a Java, in Sudafrica e nella Città del Vaticano (Johan Stein). La Rivoluzione russa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] meno profondamente ogni nazione africana salvo la Repubblica del Sudafrica, dove il pregiudizio razzista dominava in modo marcato in Nigeria, con la sua Storia degli Yoruba (1921), e un capo edo, J.U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] assai evidente soprattutto nel caso dei camps britannici in Sudafrica (dove morirono di stenti, per fame, per le i campi passarono sotto la direzione di H. Himmler, il capo delle SS) – vi furono deportati principalmente oppositori politici del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] segregazione razziale in Sudafrica L'Unione Sudafricana Zimbabwe. La segregazione resistette invece in Sudafrica, con la nomina a primo isolamento sempre più marcato del Sudafrica. Il nuovo primo ministro economiche contro il Sudafrica da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali