• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Storia [294]
Biografie [277]
Geografia [107]
Religioni [113]
Diritto [75]
Letteratura [70]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [59]
Arti visive [52]
Diritto civile [46]

MIRICACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRICACEE (lat. scient. Myricaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che comprende il solo genere Myrica con 40 specie che vivono generalmente nelle regioni subtropicali. [...] : possiede radici laterali tuberiformi le quali contengono il micelio del fungo Frankia Brunchorstii. Le M. cerifera (America Sett.), M. cordifolia (Capo di Buona Speranza), M. faya (Azzorre e Canarie) e altre ancora forniscono la cera di mirica. ... Leggi Tutto

MELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIACEE (dal gr. μελία "frassino, lancia"; lat. scient. Meliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con piante legnose a fiori pentameri, stami riuniti in tubo e pistillo supero. [...] Cedrela odorata (Antille, col legno si fanno casse per sigari e per zucchero); Ptaeroxylon obliquum (Capo di Buona Speranza, mogano del Capo); Swietenia mahagoni (Antille, vero mogano o acaiou); Khaya senegalensis (Africa tropicale, mogano di Gambia ... Leggi Tutto

GASTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTERIA (dal gr. γασρήρ "ventre", per il tubo perigoniale dei fiori rigonfio alla base) Fabrizio Cortesi È un genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee (Duval 1812): sono per lo più acaulescenti [...] ricurvo e quasi uguale ai sei lobi verdastri suberetti. Oltre quaranta specie dell'Africa meridionale e specialmente del Capo di Buona Speranza; parecchie di esse sono coltivate a scopo ornamentale e fra queste ricordiamo: Gasteria verrucosa Haw. con ... Leggi Tutto

PALLOTTINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLOTTINI Luigi Giambene . Congregazione religiosa, così chiamata dal cognome del suo fondatore V. Pallotti (v.), ma il cui vero nome è Pia società delle missioni, approvata fino dalla sua fondazione [...] al popolo e di educare la gioventù. A loro è affidata pure la missione tra gl'infedeli nel distretto centrale del Capo di Buona Speranza. Nel dicembre 1933 i pallottini erano 1350, distribuiti in 4 regioni e 4 provincie con 115 case. Da essi dipende ... Leggi Tutto

SAMOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOLO (lat. scient. Sam0lus Valerandi L.; fr. mouron d'eau; ted. gemeine Bunge; ingl. brookweed) Augusto Béguinot Unica specie europea del genere Samolus, della famiglia Primulacee, ma che è quasi cosmopolita. [...] è una capsula deiscente per 5 denti apicali. Propria dei luoghi umidi, lungo i fossati, presso le sorgenti, nelle depressioni delle dune litoranee. Delle altre specie del genere, 5 sono americane, 2 australiane e una del Capo di Buona Speranza. ... Leggi Tutto

LYCIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LYCIUM Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Solanacee, con un centinaio di specie; sono arbusti spesso spinosi distribuiti nelle regioni temperate e subtropicali del globo, specie nell'America [...] Meridionale. La sola specie europeo-mediterranea è L. europaeum L. nota col nome di Agutoli (v.); furono pure introdotti, e qua e là si resero selvatici, il L. afrum L. del Capo di Buona Speranza, il L. chinense Mill. dell'Asia orientale, ecc. ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] porto delle spezie sulla costa indiana di Malabar. La possibilità di raggiungere l'Oriente per mare doppiando il Capo di Buona Speranza apriva un'eccitante prospettiva, quella di liberare il commercio tra l'Oceano Indiano e l'Europa dal controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] età puberale affinché crescano forti e in buona salute. In teoria dovrebbe essere il di cera - oppure frammenti di un suo capo di vestiario. Il principio che sta alla base può esprimere un desiderio o una speranza, un'aspettativa o una richiesta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] volta nelle acque dell'Africa Meridionale nel 1485, quando i Portoghesi discesero la costa della Namibia. Doppiato il Capo di Buona Speranza nel 1488, essi giunsero nell'Oceano Indiano dieci anni più tardi, aprendo le rotte marittime tra l'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] patriottica e la sua ferma direzione del fronte interno con le buone e con le cattive, procedendo all'espulsione di alcuni tra e gli si è messa in capo la speranza dell'aiuto degli ungheresi che fra la tema e la speranza tacciono" (E.A. Cicogna, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 111
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali