• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [1102]
Storia [294]
Biografie [277]
Geografia [107]
Religioni [113]
Diritto [75]
Letteratura [70]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [59]
Arti visive [52]
Diritto civile [46]

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] della Repubblica di S. Marco nella speranza che i Milanesi si sollevassero contro signore di Rimini si era impadronito di buona parte della Romagna e, ottenuto l e subirono una pesante sconfitta. Ercole, a capo di 150 cavalli, fu ferito a morte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Taranto e di Acaia, lo sconfitto capo guelfo, e nipote del re Roberto. della Sardegna, e questa volta con buone probabilità di successo. Per Pisa la Sardegna di Sicilia approdò a Livorno, con la speranza di farsi signore di Pisa. Allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANA (Marrana), Gian Paolo Carlo Alberto Girotto Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642. Scarse [...] partì da Lione alla volta di Parigi, nella speranza - a detta di De Marini - di succedere alla quale, per quanto risulta, fanno capo tutte le successive. La paternità delle Dreux du Radier e data per buona da alcuni biografi successivi, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655. Secondo [...] autorevolezza che gli derivava dall'esser divenuto capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il "; e così, mentre la buona samaritana impartiva alle parigine inusitati esempi e la lega nemica, nella speranza che l'Europa si decidesse finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] P. Manutium, 1556-59, cc. 2r-7r) nella speranza di ottenerne ulteriormente il patrocinio (cfr. Tre libri di sull'attività dell'E. e buona parte della sua corrispondenza si diocesi di Giustinopoli, detto volgarmente Capo d'Istria, Venezia 1700, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Pietro Piero Crociani Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879. Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] dal 6 genn. 1916, nominato capo della sezione istruzione (addestramento) del era considerata a sé stante. Buona riuscita diedero le nuove armi di G. pubblicò a Roma nel 1952 il volume Guerra senza speranza. Galla e Sidama (1940-41). Morì il 3 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO GRAZIOLI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZERA, Pietro (4)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA (Battagia), Francesco Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] di "novatori" cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie carica a perorare la rinuncia ad ogni speranza, "disposto ad abbandonar ogni cosa", come . Il Dandolo, che non vedeva di buon occhio la fortuna politica e la pericolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di camera di Federico Ubaldo, già capo dei gentiluomini di corteggio per le sue Pesaro a Casteldurante sembra produttiva di "buoni effetti". "Ricevuto e trattato con perisca nello sforzo. Vittima della dissennata "speranza" di Francesco Maria II è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

CUGIA, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Efisio Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] C. tornò in seno all'esercito ancora col Cialdini, come capo di Stato Maggiore del Gran Comando di Bologna, da dove Inglesi nella crisi tunisina del '64, la flotta italiana era sulla buona strada; e, se il progetto di piano organico preparato dal C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INSUFFICIENZA CARDIACA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE PASOLINI

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò e da Brignole, furono in buona misura attuate, nonostante le dell'Africa". Abbandonata forse ogni speranza sulle somme dovutegli dalla Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali