Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] dell'ospedale psichiatrico di Venezia, e Afrique: comment ça va avec la douleur? (1996), viaggio attraverso l'Africa, dal Capo di Buona Speranza all'Egitto, in quasi tre anni di peregrinazione, in cui lo sguardo limpido del regista si sofferma nei ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] e poi fino a ricoprire la carica (1388) di capo maestro dell'Opera del Duomo con l'incombenza di sovrintendere esibito in occasione dell'offerta dei ceri. Nel 1388, nel corso di lavori di rinnovamento della cattedrale, compi "l'omamento di ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] pubblico e si accentrano nel compito di scortare il magistrato, sia nel corso delle sue funzioni (v. tra i molti esempî in proposito il marmo parte del l., di una verghetta (vindicta) sul capo del liberando: un'immagine di tale cerimonia la abbiamo ...
Leggi Tutto
CHAUFFOURIER, Gustave Emile
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion. Nulla sappiamo della sua formazione, se non che piuttosto precoce dovette essere [...] B. Simelli, al n. 509 di via del Corso e diventando rapidamente uno dei fotografi romani più apprezzati dall a Roma, dopo il 1885, si stabilì nello studio al n. 2 di via S. Giuseppe Capo le Case e più tardi, a fine '800, al n. 3A di via Pompeo Magno. ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] limitano a braccialetti e ad aghi di bronzo con protuberanze e capo perforato; 7) l'economia ha un predominante carattere pastorale.
romeni la considerano una cultura di transizione. Nel corso della sua evoluzione si possono distinguere due fasi ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] dalla regione del Tibisco e del Banato verso la Pannonia e il medio corso del Danubio.
Rispetto alla civiltà di Vinča, che non ha rivelato sacrificio rituale della moglie alla morte del capo, documentato dal rinvenimento di coppie inumate ...
Leggi Tutto
Andrea di Ardito
E. Taburet-Delahaye
Orafo, attivo a Firenze nel 14° secolo. Secondo un documento ritrovato recentemente da Guidotti (L'oreficeria, 1977, nr. 63) A. prestò giuramento all'Arte di Por [...] eseguito nel 1330-1331 per ricevere le reliquie del capo del santo solennemente prelevate dal vescovo Francesco da Cingoli de quelques oeuvres d'orfèvrerie émaillée, in Sienne et l'Europe, "Atti del Colloquio, Avignon 1983" (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
KOPTOS (Κοπτός, Coptos)
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] Augusto e Nerone, con molti pentimenti e modificazioni durante il corso stesso dei lavori. In epoca claudia fu restaurato un tempio fiere del deserto (Min è patrono delle carovane che fan capo a K.), hanno una scioltezza di fantasia del tutto ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] Musini. Con quest’ultimo e con molti suoi compagni di corso fu nel 1848 tra i volontari pisani che combatterono nella minore con il dipinto Battaglia di Varese al concorso bandito dal capo del governo toscano Bettino Ricasoli nel 1859. Nel 1861 Lega ...
Leggi Tutto
Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973
PANIONION (Πανιώνιον, Panionion)
Red.
Località della costa microasiatica, situata a N di Capo Micale, famosa per il santuario dedicato a Posidone Helikònios. In [...] -1960) hanno localizzato sulla cima della collina di Otomatiktepe il perìbolos e le fondamenta di un grosso altare, databili entro il corso del VI sec. a. C., mentre sul pendio SO della stessa collina è stata accertata l'esistenza di un bouleutèrion ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...