GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] pubbliche.
Nel 1879 il padre, per facilitarne l'ammissione ai corsi universitari, lo fece entrare nell'esercito, nella 9ª compagnia di Matilde Serao. Inoltre, dal 1895 al 1897, fu redattore capo de La Lettura di Torino e, nei primi anni del Novecento, ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] si era legato al milieu culturale del fascismo romano, che faceva capo a G. Bottai, pubblicando anche su Il Lavoro fascista, grafico e critico d'arte E. Persico, a pubblicare, nel corso del 1930, un opuscolo polemico, Il Rosai, che si richiamava ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] motivo della minaccia sull'innocente, la spada sospesa sul capo del bambino rapito, come una sorta di disperato ricatto, istanza del supplicante della pelìke del Pittore di Villa Giulia.
Nel corso del IV sec. a. C. altri aspetti della storia di ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] una sorta di work in progress («lavoro in corso di esecuzione»).
Mille e una origine
Ma questa divenuta celebre soprattutto per la formula «Apriti sesamo», pronunciata dal capo dei ladroni per aprire la caverna dove era custodita la refurtiva ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] trasferito a Venezia e, dopo aver ottenuto la qualifica di capo dell'ufficio di S. Marco, fu nominato ispettore. Durante i cinque anni veneziani, oltre a frequentare il corso di lingue e letterature straniere presso l'Istituto superiore di economia ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] Italia, nel 1953, ricoprì per alcuni mesi l'incarico di capo dell'ufficio stampa di A. Fanfani, allora ministro dell' direzione del settimanale Il Mondo (1973-74), esperienza nel corso della quale seppe mettere nuovamente a frutto le sue qualità ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] -, non fu in grado di impedirne il dissesto. Nel corso del 1847 il C. dava di nuovo conto dei suoi si fu rapidamente inserito nell'ambiente politico-culturale torinese che faceva capo all'Azeglio - di cui traccerà un utile e completo profilo ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] avesse l'incarico di tenere, presso l'università locale, corsi semestrali di letteratura italiana. Ciò gli offrì la possibilità, quindi 'Associazione italo-bulgara, di cui il D. fu redattore capo, e dalla collana "Pagine di cultura bulgara" che della ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] Trattato elementare di aritmetica, in Ch. Bossut, Corso di matematica… tradotto dal francese e arricchito di 30 giugno 1839 preside del magistrato degli Studi in Piacenza fu posto a capo di tutte le scuole del Ducato; infine il 12 ag. 1849 fu ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] ), F. seguì il padre, frequentando egli stesso un corso di diritto presso lo Studio bolognese, poiché "dominus" o sulla scia della tradizione senese comico-realistica o giocosa che fa capo a Cecco Angiolieri.
La scuola dei giocosi si era affermata a ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...