• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3792 risultati
Tutti i risultati [3792]
Storia [1233]
Biografie [1186]
Arti visive [287]
Geografia [188]
Archeologia [280]
Diritto [260]
Religioni [185]
Letteratura [127]
Geografia umana ed economica [90]
Diritto civile [120]

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] con un solo tipo di armi e di armati (unità d'armi). Ma l'azione richiedendo l'impiego coordinato di più tipi di armi e di armati e e il comitato per i progetti delle navi. L'ufficio del capo di Stato maggiore della marina è l'organo di studio per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] pericoli furono felicemente superati dal Guiscardo o con le armi o con la genialità degli espedienti che paralizzavano i nemici l'aveva concepita, il Guiscardo s'imbarcava a Otranto a capo d'una agguerrita flotta (autunno 1084). E già aveva strappato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

UGUCCIONE della Faggiuola

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE della Faggiuola Giovanni Battista PICOTTI Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] guerra della lega ghibellina di Romagna; nel 1300 fu a capo della spedizione degli Aretini contro Gubbio, e qui divenne venne a morte. Lodato per facondia e astuzia, ma uomo d'armi più che politico, fu dal Troya identificato col Veltro dantesco. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA TRABARIA – BONIFACIO VIII – CORSO DONATI – GHIBELLINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE della Faggiuola (4)
Mostra Tutti

MONCADA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA, Ugo Giuseppe Paladino Nato a Valenza (Spagna) circa il 1476 da antica e illustre famiglia imparentata coi Moncada di Sicilia. Fece le prime armi con Carlo VIII in Italia, indi militò in Romagna [...] alla morte del Lannoy, diventò viceré di Napoli. Morì combattendo per l'imperatore contro Filippino Doria nella battaglia del capo d'Orso (28 aprile 1528). Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum bellica virtute illustrium, Basilea 1596; I. La Lumia, Storie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

MANTHONÈ, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTHONÈ, Gabriele Attilio Simioni Generale e patriota, nato a Pescara il 23 ottobre 1764 dȧ nobile famiglia di soldati, originaria dalla Savoia. Uscito a vent'anni dall'Accademia militare, fu dall'89 [...] alla vigilia della guerra del 1798, sopraintendente alla fabbrica d'armi di Torre Annunziata. Certa è da ritenere la sua grave disfatta dell'esercito napoletano, l'ordine, inviato dal generale in capo C. Mack al generale R. Damas, di ripiegare col suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTHONÈ, Gabriele (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] guerra civile, si rifugiò in Olanda. All'indomani il capo dei socialisti tedeschi assunse le funzioni di cancelliere. Il da Boschini alla chiesa di San Martino, fu tutto un fragore d'armi e un tumulto di schiere cozzanti; trincee fra le più contese ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] più evolvendosi verso un bilancio netto. La zecca, le fabbriche d'armi, le poste, i telegrafi, i telefoni, i conti correnti la flotta più forte che l'Olanda avesse mai avuta con a capo De Ruyter salpò per l'Inghilterra. Essa s'incontrò il giorno 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la più pesantemente armata ed era composta di tre uomini e cioè di un capo di lancia, un piatto e un paggio con due cavalli e un ronzino s'istituì fra le diverse compagnie italiane - vere scuole d'armi - una gara di prevalenza cui non era estraneo lo ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ; ma, siccome costoro si trovavano rispetto agli attaccanti nello stesso squilibrio d’armi e d’equipaggiamento in cui s’erano trovati gli Iugoslavi, il gen. Maitland Wilson, capo del corpo di spedizione britannico, venuto dalla Cirenaica a stabilirsi ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] di stato e di guerra: compagni d'armi e di senno. Ma ἑταῖροι sono anche, a titolo d'onore, i cavalieri (οἱ ἑταῖροι l'applicazione con la nomina degli agenti civili e del comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 380
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali