ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] levante, e perciò il 5 ottobre il comandante in capo delle forze navali riunite occupava Tobruk. Ma la lunga distesa Sidi el-Hani - fortino Sidi el-Masri, che dopo i fatti d'armi del 23 e 26 ottobre era stata ritratta sulla linea Tombe dei Caramanli ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] benedice le campagne, e ritrova per mezzo del figlio del capo del villaggio la figliola con la quale si allontana, lasciando i racconti relativi ad avvenimenti storici, specialmente fatti d'armi.
Innumerevoli sono, nella prima classe, le leggende ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] germaniche. Per realizzare tutto ciò, il R. aveva bisogno d'armi ed egli fu il vero creatore dell'esercito e della marina historique, CLXXIV, ii, sett.-ott. 1934, pp. 216-229; col Bérulle, capo dei devoti: M. Houssaye, M. de Bérulle et R., voll. 2, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] multa o dell'ammenda. La l. 689/1981 (capo i) ha incluso tra gli illeciti amministrativi alcune contravvenzioni essi connessi (banda armata, associazione sovversiva, porto e detenzione d'armi, favoreggiamento) e per altri (come furto, rapina, ecc.) ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] nelle campagne, dove il castello di Masada con i depositi di armi che vi si trovavano fu occupato dai Zeloti. Il partito svolgersi degli avvenimenti in Roma, Simone Bar Giora a capod'una banda di Zeloti percorreva devastando i territorî tenuti dai ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] poste imperiali e delle fabbriche d'armi. Inoltre gli fu affidata l'alta sorveglianza dei confini, con la giurisdizione sui comandanti militari di essi (duces limitanei) e i loro dipendenti; mentre, come capo dell'officium admissionum, regolava le ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] di seguire T. per questa via rompendo la fratellanza d'armi con Sparta cui si dovevano le gloriose vittorie nella grande guerra persiana. Si aggiunga che i successi conseguiti da Cimone a capo della flotta ateniese contro i Persiani e l'opera spesa ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] a distinguere le sale in due grandi categorie che fanno capo rispettivamente l'una al convento, l'altra al castello. le sale abbondano: dalla grande sala d'onore, alla sala per le riunioni, alla sala delle armi, a quella della giustizia; spesso in ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] doti morali e intellettuali, fu nominato nel 1780 comandante in capo del corpo degl'ingegneri, e, passato sotto il generale destare nei combattenti forze morali che i suoi compagni d'armi riveleranno appieno in altre campagne e sotto altre insegne, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] di lui, Niccolò, ebbe titolo di conte d'Urbino, ma fu capod'una compagnia di ventura. Ricuperò intera la signoria illegittimo, signore d'Urbino (1444) e di Fano (1463) e duca d'Urbino (1474), levò, non tanto per il valore nelle armi quanto per ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...