Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] suggerivano umana emulazione del rilievo; trofei carichi d'armi galliche ravvivavano lo spirito patriottico, ecc. Non Blickweiler, ed intorno al 135 d. C. Austrus, che Stanfield-Simpson identificarono con il "Capo-Ceramista" di Sprater-Knorr, vi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ). I destini d'Italia venivano decisi sempre più spesso in incontri che avvenivano all'altro capod'Europa, e 53, 1894, p. 99.
44. Marco Morin, Le bombarde del maestro Ferlino, "Diana Armi", 9, nr. 6, 1975, pp. 59-63.
45. M.E. Mallett, L' ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] si adotterà quella delle Arti.
Ciascuna duodena aveva un capo, che a sua volta dipendeva da quello della contrada panzirono cum anima" (139). Sono piuttosto le licenze d'esportazione d'armi approvate dal maggior consiglio e il loro invio in varie ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] gli stipendi che bastano a certe signorine basterebbero poi ad un capo-famiglia […] e se il datore di lavoro vorrebbe poi o affidati spesso incarichi delicati di collegamento, di trasporto d’armi, di diffusione di materiale propagandistico, accanto ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] rapporto con la città la Giudecca, con i progetti di una piazza d’armi di dimensioni doppie rispetto a S. Marco, e l’isola di e perfino massoni. Come scriveva a Metternich nel 1819 il capo (lombardo) della polizia Antonio Mulazzani: «Il pubblico non è ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di milites (175). Duplice appare la funzione del comandante in capo: se all'azione puramente navale fa seguito uno sbarco con lo comandante, Giovanni Tiepolo, non era abbastanza "pratico d'armi".
La ripresa delle ostilità con forze fresche al ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capod'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa non è assolutamente possibile paragonare quest'ingerenza con le armi con l'ingerenza a favore di un governo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] riproduzione in seta del vecchio scialle di lana veneziano: capod’abbigliamento in disuso, ma nobilitato, perché — si insiste così dell’ammirazione per gli eroi e del culto per le armi veneziane la base della propria fede, come facevano gli antenati ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] impero asburgico. È vero che ci furono anche episodiche prese d’armi ai confini estremi della penisola, come quelle che cancellarono di protezioni e di favori che da tutta Italia facevano capo a papa Paolo V Borghese25. Il condominio tra la Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] la presenza di due fregi, l’uno decorato con cataste d’armi, tra le quali figurano prore, rostri e ancore che rimandano mentre la presenza cristiana è ampiamente documentata nella necropoli di Capo La Torre, che tra V e VI secolo si distribuisce ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...