• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3792 risultati
Tutti i risultati [3792]
Storia [1233]
Biografie [1186]
Arti visive [286]
Geografia [188]
Archeologia [279]
Diritto [260]
Religioni [185]
Letteratura [126]
Geografia umana ed economica [90]
Diritto civile [120]

MORIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIONE (fr. morion e cabasset; sp. morión; ted. Sturmhauben e Birnehelm; ingl. morion e pear kask) Mariano Borgatti È un'armatura a difesa del capo (v. elmo), che assomiglia a un cappello, o casco, [...] le opinioni degli storici d'armi circa la provenienza del morione. Secondo alcuni esso sarebbe d'origine tedesca, e non nome di cabasset, vocabolo proveniente forse da cabeza, in spagnolo capo o testa; i Tedeschi lo chiamano Birnehelm e gl'Inglesi ... Leggi Tutto

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco José A. de Luna Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] d'armi di Larraiazar (12 marzo 1835). Nel maggio del 1836 passò a far parte dell'esercito di Catalogna; distintosi in varî fatti d del Toson d'Oro per aver soffocata la rivoluzione del luglio 1866. Alla morte di O' Donnell divenne capo dell'unione ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – ISABELLA II – ARTIGLIERIA – CATALOGNA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Iacopo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] ammiraglio (1603) in seguito a un brillantissimo fatto d'armi presso le Bocche di Bonifacio contro il corsaro barbaresco (1606), che non per sua colpa fallì; di Finica presso capo Chelidonio (1606). Fu ferito in un combattinento con navi bisertine, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ORDINE DI S. STEFANO – COSIMO I DI TOSCANA – ISOLA DI NEGROPONTE – BOCCHE DI BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Doge veneziano; nato nel 1251, segnò nella storia della sua patria una delle pagine più importanti. Eletto doge a 38 anni, mentre era podestà a Capo d'Istria, dai [...] una tale riforma il 6 marzo 1296, fu da lui ripresa e varata l'ultimo febbraio 1297. Esercitò i cittadini nelle armi; e le armi adoperò all'interno e all'esterno senza debolezze. All'interno debellò la congiura di Marin Bocconio (1300) e nel 1310 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere) Piero Pieri Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] di ventura fece le prime prove, a capo di cento, poi di quattrocento cavalli leggieri, nella guerra d'Urbino, 1516-17, e fu adoperato l'unico che avrebbe potuto risollevare le sorti delle armi italiane dando vita durevole a una fanteria italiana di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – COMPAGNIE DI VENTURA – CAPITANO DI VENTURA – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (3)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALISMO Ugo Spirito . Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] stato si preoccupi di assicurare ai cittadini armi eguali nella lotta per la vita, e un'educazione puramente negativa mette capo alla creazione di un fantoccio europeo può anche ritrovarsi in B. Croce, Storia d'Europa nel sec. XIX, 3ª ed., Bari 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] capo, per la parte tecnico-addestrativa, all'ispettore capo della preparazione premilitare e postmilitare della nazione. I cittadini si addestrano al tiro con armi , vogliano ottenere il permesso di porto d'arme (debbono compiere almeno un corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

MANARA, Luciano

Enciclopedia Italiana (1934)

MANARA, Luciano Antonio Monti Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] che riconobbero per istinto in lui il loro capo. Diresse la costruzione d'innumerevoli barricate e il 22 marzo si coprì del nemico in quel punto delicato. Dopo Novara, non depose le armi, ma anzi, giurata fedeltà al nuovo re Vittorio Emanuele il 27 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

SAMBUCUCCIO d'Alando

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCUCCIO d'Alando Rosario Russo Nacque nella prima metà del sec. XIV da genitori di modesta condizione, in Alando, paese della pieve di Bozi (Corsica). Esperto nell'arte della guerra, si mescolò [...] primi decennî della seconda metà del secolo XIV. Fu anzi eletto capo dei ribelli e in breve tempo, uccisi o costretti a furono privati dei loro stati. Morto Tridano, i sîgnori ripresero le armi, divisi in due fazioni. S. si rivolse ancora a Genova, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCUCCIO d'Alando (2)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] conduzione degli affari politici al nipote Carlo Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello francese, già partecipe suoi alleati e collaboratori politici: per il capo indiscusso del fuoriuscitismo antimediceo, Piero Strozzi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 380
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali