La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] al General in Dalmazia [...] ed al [...] Capitanio a Capod'Istria per l'arruolamento di truppe" e "create furono tanti versi arcaico (furono soprattutto i condottieri delle genti d'armi - un curioso reperto rinascimentale - che guidarono le ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Donato, un uomo d'armi che l'anno seguente per conto dei Gonzaga guiderà l'armata d'artiglieria proprio nel Monferrato moderne, che sono riuscite ottimamente. Ora mi è anche venuto in capo, di fare sotto il nome dello stesso comico una raccolta di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Donato, un uomo d’armi che l’anno seguente per conto dei Gonzaga guiderà l’armata d’artiglieria proprio nel i privilegi acquisiti. Una lettera, scritta da Giovan Battista Andreini, capo della Compagnia dei Fedeli, spedita da Cremona il 2 ottobre 1626, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] lunga superiore a Campiglia, Enrico Caterino Davila, uomo d'armi al servizio della Serenissima, con la sua Storia «al naturale», in veste generalizia, tutta armata, col «beretton» sul capo ed il «bastone», simbolo di comando, in mano. Eroe sempre, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'abolizione del "tombone" (Arte) dei maestri lavoratori delle armi (299). Più cauti, su questo spinoso tema, i . Lettere di [...] cittadino ed Accademico d'Udine e dell'Accademia dei risorti di Capod'Istria. Dedicato al serenissimo DD. Alvise ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] certo che non conosco, protestando di non poter starsene in istrada a capo scoperto una mezz'ora, e poi invece si recò a Burano e vi Esposizione Internazionale d'Arte, Cristoforo Colombo di Franchetti; 4.V Gala per il Torneo d'Armi, Cristoforo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] pro praetore, era scelto dal princeps, che era il capo supremo dell'esercito.
L'Africa proconsolare era la più importante che l'architrave quasi scompare) e inoltre con trofei d'armi, cornucopie, festoni e altri motivi, fra cui spiccano Vittorie ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] descrivere le condizioni di vita e di lavoro del capo della musica a Venezia.
Apprendiamo così quanto ci basta che siede: Vieni al tuo piè - Padiglione di Coriolano nel campo d'armi, trombe di dentro. Coriolano: Il suon de gli oricalchi./ Pone in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] la lotta fra Odisseo e Aiace per il possesso delle armi di Achille, tema assai noto anche nella ceramica attica a 368-378. - Al rinnovato interesse per il Pittore di Amasis fa capoD. von Bothmer, The Amasis Painter and His World, Malibu-New York ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] degli orefici, dal doge la terza); a bagordi o giochi d'armi avevano dato vita i Compagni per le vie di Venezia e, pregiato, a fare un uso assai parco di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...