PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del design locale, che riverberò poi negli elementi d’arredo della Bocconi, come nelle sedie del podio Bontempelli e Melchiorre Bega a capo della direzione di Domus, carica , volontario, venne richiamato alle armi e spedito sul fronte albanese. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] depositò solennemente le armi e i gioielli regi ; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Opicino de Canistris, Liber de laudibus civitatis re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] succeduto a Jean de Beaumetz come capo pittore di Filippo l'Ardito nel di ritrarre il duca o in armi o con le insegne della corte P. Verdier, La Trinité debout de Champmol, in Etudes d'art français offertes à Charles Sterling, Paris 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] all'interno dei gruppi solidaristici di guerrieri legati a un medesimo capo (i comitatus, secondo un termine che Tacito ha reso che pure dalla guerra e dall'esercizio delle armi trae la sua ragion d'essere.Il guerriero altomedievale, anche se e ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] poiché lo scudo proteggeva dalle armi nemiche, venivano attribuite funzioni apotropaiche i chiodi erano stati collocati: proprio sul capo, affinché la protezione fosse là dove c'è delle tombe dei martiri e il c.d. mantello di s. Giacomo, per mezzo ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] architettonico; nel 1789 fu posto a capo di tutti i lavori.
Gli spettano Disegni dell'Imperial pal. S. Michele..., s.l.né d., con vedute e piante incise da I. I. Kolpakov svolgono su motivi di trofei di armi, aquile attorniate dalle corone di ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] troiana, il comandante supremo e temporaneamente capo politico dello Stato.
E. è colui che arreca le più gravi degli Achei il campo viene preso d'assalto e le navi vengono incendiate. Solo Patroclo, rivestite le armi di Achille, riesce a respingere ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne ebbe il perdono e la commissione di i quattro scomparti triangolari a capo della volta - Aman crocifisso; compiuto nel 1564. G. Della Porta e D. Fontana attuarono i disegni di M. dando ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la Pocala. Gli utensili e le armi sono ricavati da piccole schegge di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 410 Roma sarà conquistata da Alarico, capo dei Visigoti; nel 476 l'ultimo imperatore d'Occidente sarà deposto e Odovakar (Odoacre popolazioni barbariche, cui si fa opposizione talora con le armi, spesso con le trattative e gli accordi, che apparvero ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...