Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , l'assenza quasi assoluta di armi. Portando a confronto il materiale infatti, Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e Fontana Grande si apre un antro con una polla d'acqua, dove in una edicola, su di un ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] corone di foglie d'oro, chiuse in giro completo o foggiate a semicerchio per cingere il capo del defunto.
di valore singolo, il balzo del primo milite all'attacco nelle varie armi, ossia: la muralis, la castrensis o vallaris, la classica o rostrata ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] opere militari e di depositi di armi, benché essi siano immaginabili nella prima grande incendio, occorso al principio del II sec. d. C., ma esso non è correlato ad alcun di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di maglia, i tessuti di seta del sec. IV-V d. C. Sempre da Kerč provengono pure varie fibule di stile vetro, di ceramica, di armi e un notevole materiale numismatico. bisogna segnalare i rilievi della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Sens, mentre Reims fu a capo di una potente provincia ecclesiastica artistica della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti esterni. , vetri, fibbie e borchie di cinture, armi e gioielli. Il Mus. Mun. di Châlons ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] al centro nel gesto della consegna delle armi, alla presenza di varî assistenti e di e inatteso. Essa ha spesso sul capo il velo delle divinità maggiori o umanizzazione delle storie degli dèi e degli eroi in cerca d'amore nel corso del V sec. a. C., ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] suolo, un'evidenza allucinante alle armi ed ai corpi dei morenti capo, o il caduto supino con un braccio incurvato dietro il capo 202 ss.; S. Ferri, Note esegetiche ai giudizi d'arte di Plinio il Vecchio, in Ann. d. Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942, p ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] of Ontario di Toronto, le armi del granduca in marmo e un al medesimo braccio una serpe. Il capo era coperto di morione et inghirlandato stereotipa Firenze 1974), pp. 491-494; M. Benacchio Flores d’Arcais, Vita e opere di Tiziano Aspetti: I, La ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Il nibbio e le colombe (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Nel 1939 il L. lasciò Roma borghese dalla folta chioma bruna, il capo riverso e lo sguardo bistrato e obliquo ufficiali all'atto della chiamata alle armi, pubblicò a Milano una raccolta ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] accessorie (nelle quali gli forniscono armi) che sembrano potersi mettere in e dai piccoli cornetti ricurvi sul capo (ricordiamo, per tutte, una oinochòe Franç. Rome, 37, 1919, p. 161 ss., fig. 24; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint, p. 37 ss., n. 1. Bèma ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...