PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] conquista di J. D. Beazley. Il nome di P. ricorre una volta accanto a un personaggio barbato con benda intorno al capo e corte vesti di Vulcano, apparentemente presa dal ciclo della preparazione delle armi ad Achille, e che sta qui a indicare il ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] lato N era un focolare di piccole pietre e coperto d'intonaco, sopra e accanto carboni. Presso la porta si trovarono una lampada di steatite, armi, coltelli bronzei, punte di di oggetti preziosi: intorno al capo erano molti elementi di pasta vitrea ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] molto ricche di materiali, talvolta molto povere, da un capo all'altro della città (fondi Vingos, via di Corinto; in piano sono esposti gioielli (anelli, spille di bronzo, spirali d'oro) armi di ferro (spade, pugnali, punte di lancia, ecc.) sigilli, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] nel 1914 venne chiamato alle armi nel corpo dell'artiglieria di cessazione delle pubblicazioni, fu redattore capo della rivista, diretta da G. 2001, pp. 206 s.; P. M., in M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di architettura a ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , in un primo tempo considerata sede del capo locale, fu scoperta una notevole quantità di quantità di strumenti di bronzo, di armi, di suppellettili fu trovata negli appartamenti scatole con decorazione ad intarsio d'avorio, di faïence, di cristallo ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] era, a quanto pare, la sede del capo o del piccolo re locale. In caso questo anche attraverso le armi, di pietra, di 1946, p. 175 ss.; 1947, p. 325 ss.; id., in Le Vie d'Italia, LIX, 1953, ottobre, p. 1294-7; id., in L'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou.
Nel 1912, quando Madame Édouard André direzione del Museo Jacquemart-André.
Redattore capo della "Gazette des Beaux-Arts", da André Michel.
Chiamato alle armi nella prima guerra mondiale, fu ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] durante un periodo che va dal Neolitico al XIV sec. d. C., quando fu abbandonato, probabilmente in seguito alla peste nera capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote davanti agli dèi e guidava gli adulti portatori di armi in ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Tufiello) e nella zona dell'agro di Gesualdo (località Capo Gaudo); ma soprattutto significativo è il materiale preistorico da è documentata dai prodotti metallurgici di armi e oggetti di ornamento, dai vasi d'impasto e di argilla chiara depurata e ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Princeps Iuventutis, cioè di capo della organizzazione giovanile della . Per il Poulsen le armi presso il personaggio, il in Mélanges Picard, I, Parigi 1949, p. 170; G. Bruns, in Mitt. d. D. Arch. Inst., VI, 1953, pp. 71-115, tavv. 29-34; A. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...