Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] C. Sulla costa atlantica, una sorta di limite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del Labrador, a S la 'uso di armi chimiche nel villaggio di Khan Shaikun, e inviando nell’Alto Pacifico un gruppo d’assalto navale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dell’Alto E. e si pose a capo di un movimento di ribellione contro gli stranieri per una via diversa da quella delle armi. Si apriva così un’età di grandi i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] N. Bennett e il capo della formazione islamica M. Abbas loro ideali nazionali con la forza delle armi. Tra i poeti di questo indirizzo e la International School for Holocaust Studies (2000) di D. Guggenheim e A. Bloch; ad Acri il Tribunale Municipale ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] una prima fase l’opposizione di sinistra, guidata da L.D. Trockij con l’appoggio, dal 1926, di G.E opposizione di sinistra, I.V. Stalin, a capo della maggioranza del partito, entrò in aperto contrasto allo sviluppo delle armi nucleari. Nel campo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] capite, 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di ridurre la piano per la costruzione di armi di distruzione di massa. primo ministro ad interim A.H. Dbeibah e dal capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, subentrati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] a un tasso medio annuo del 2,7% (il più alto d’Europa), passando da 1.122.000 unità a 3.182.000 e alla sepoltura nei tumuli; le armi in bronzo sottolineano i legami con l chiusura verso l’esterno. R. Alia, capo dello Stato dal 1982 e segretario del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] caratteristiche indonesiane (abbigliamento, armi, abitazione, tecniche colturali) il 65% nel 2008.
Nell’agglomerazione che fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, Fra il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] delle classi richiamate alle armi dalla Repubblica sociale italiana iniziativa del Partito comunista e del Partito d’azione. Molte di queste bande non ressero sostituito dopo il suo arresto da F. Solari). Capo e vice capi di Stato maggiore furono, con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal di oggetti d’arte che vanno dal 13° al 20° secolo. L’appartamento Barbo conserva un’importante collezione di armi (già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la quantità di armi e strumenti litici; scarsi gli oggetti di rame e oro. Nella ceramica d’arte è tipico in un’unica formazione (la Falange), quindi assunse il titolo di capo del governo e delle forze armate (caudillo). Seguì una violentissima guerra ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...