(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] borghesia e per le armi della sua milizia cittadina per il credito il mercato inglese fece capo quasi esclusivamente a Londra. Nel 18° sec 1824) ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata con la ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dal 31 dicembre 1940 in poi l’atto d’unione potesse essere riconsiderato e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno alla presa di posizione del Parlamento contro l’ingresso di armi atomiche nel paese. Dopo un governo del Partito progressista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] si trova la prateria, che lungo i corsi d’acqua è interrotta dalla foresta a galleria; nelle José de Antequera prese le armi contro le autorità coloniali; del generale L. Oviedo, comandante in capo dell’esercito, poi candidatosi, grazie all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] dell’Angola. L’attività estrattiva fa capo a un organismo statale e produce 7 impose un embargo sulle forniture di armi e petrolio all’UNITA e riconfermò assicurò infatti il suo sostegno al presidente L.-D. Kabila e attaccò le forze dell’UNITA ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] riconoscibile, oltre il lealismo verso il capo, la coscienza dell’individualità etnico- oltre la leva in massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un e. che dall’apparizione di apparecchiature e armi nuove, quali il radar e ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] erano posti a capo di civitates, d’Italia, i L., cattolici, si fusero con la popolazione locale. Contemporaneamente, il termine «longobardo», sinonimo di guerriero, esercitale, arimanno, viene impiegato per indicare l’uomo libero che porta le armi ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] molti profughi sono rientrati nei luoghi d’origine, ma è tuttora difficile dare e ramificare le sue attività (traffico di armi, di droga e di esseri umani). La , il leader dell'opposizione Mustafa e il capo del governo Thac̦i hanno stretto un accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] Capo Mesurado e Capo Palmas) e, in complesso, importuosa, soprattutto alle foci dei fiumi. A questa fascia succede una regione d ideale per ogni genere di traffico e di contrabbando (armi, droga, diamanti). Complessivamente la bilancia commerciale è ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] Sellon, destinato alla carriera delle armi, dal luglio 1824 paggio tentato di affidare il governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente Regno di Sardegna in Regno d' Italia. Fece proclamare Vittorio Emanuele II re d'Italia (17 marzo 1861) ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] esplose in forma di aperta ribellione (365). Procopio, capo della rivolta, fu però ucciso e la rivolta repressa battaglia ad Adrianopoli, riportando quella grave sconfitta per le armi romane che fu causa dell'abbandono definitivo della Penisola ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...