Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi inevitabile la ripresa della guerriglia, che rimase in armi negli anni successivi, nonostante una serie di sforzi ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] e a Bruxelles, dove la zia Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, gli fece febbr. 1530 Clemente VII gli pose sul capo rispettivamente la corona ferrea e quella imperiale. i Medici con la forza delle armi. In questo stesso periodo egli ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] . si fece più chiuso e finì per coprire tutto il capo; caratteristico è l’e. cilindro-conico forato per la respirazione la celata. Particolare valore d’arte ebbero le celate italiane in cui lo scudo contenga più armi (uso frequente in Germania). Se ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] , politici, giudiziari, sul terreno culturale e su quello delle armi; agì con particolare intensità tra il quinto e il nono di Vestfalia (1648), apparvero ormai decise le sorti religiose d’Europa e tracciati i confini territoriali fra le confessioni.
...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] di Little Big Horn (1876); la resistenza del capo apache Geronimo (1829-1908), conclusasi con la sua Liloet, Thompson, Sanpoil-Nespelm, Coeur d’Alène, Flathead, Klamath, Modoc, pali e pelli. L’introduzione delle armi da fuoco da parte dei bianchi ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] con ferro di forma varia, talvolta con barbe e uncini; al capo opposto era il puntale. Gli Etruschi avevano l. ad asta assai per i cavalieri. Con il perfezionarsi delle armi da fuoco decaddero d’importanza tutte le armi bianche, ma nel 18° sec. la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] energia pro capite dei Tedeschi è il più alto d'Europa. A Monaco ha sede uno dei più è il principale centro delle armi da fuoco (altro prodotto Dresda, con un gruppo di artisti che fa capo a Winkler (stabilitosi nel 1980 nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ufficiale in Israele nel marzo 1982, primo capo di stato francese, mentre a due 1980; A. du Roy, R. Schneider, Le Roman de la rose. D'Epinay à l'Elisée: l'aventure des socialistes, ivi 1982; E. quelle più importanti come le armi da parata di Carlo ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] rilievo sono state condotte a Egina: nel santuario di Capo Colonna (muro nord del temenos arcaico, nuovi edifici del ., ha restituito corredi con armi, oggetti personali d'oro e d'argento e numerose ceramiche d'importazione, che testimoniano intensi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] invoca "un uomo nuovo, che abbia il temperamento e l'anima d'un capo e che non sia insozzato nel pantano parlamentare" e intorno al quale spagna condusse naturalmente i due partiti a prendere le armi e a combattere a fianco dell'esercito contro le ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...