• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [233]
Storia [158]
Diritto [93]
Letteratura [40]
Arti visive [28]
Religioni [27]
Diritto civile [27]
Economia [24]
Temi generali [21]
Diritto commerciale [16]

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di un partito nazionale operante e collegato da un capo all’altro d’Italia, non attraverso gli organismi di Azione cattolica, dal 1913 e ministro delle Finanze nei governi Boselli e Orlando durante la Prima guerra mondiale, a Guido Miglioli, leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] ’ex sindaco democristiano Leoluca Orlando, di padre Ennio Pintacuda Caracciolo, L’Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi, Nel suo discorso di dimissioni da Capo dello Stato il 25 aprile 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] sua caratteristica ‘come Minerva uscì armata di tutto punto dal capo di Giove’»(112). Con una rara capacità di intuizione alle Ferriere piemontesi, dagli Odero agli Orlando; come potevano mancare poi tra le società la S.A.D.E., la Cellina, la Veneta, ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a Grado, forse il lucchese Deodato di Orlando (v.), è di certo anticheggiante, anche per un certo periodo, erano a capo di una stessa bottega. Ambedue si sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e ... Leggi Tutto

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] fronte a questo compito. Per far sì «che il Capo dello Stato non sia né troppo debole, né troppo del peso di Vittorio Emanuele Orlando a quelle di vari esponenti aveva già un suo «Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] . 1494 - 16 sett. 1495) inaugura le guerre d’Italia. Espulsi i Medici da Firenze (9 nov.) captatio benevolentiae, al più influente capo del partito ottimatizio, Alamanno intrigo e l’avventura (tra Ligurio e Orlando), Alessandria 1990; A.M. Cabrini, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] trasportando beni e prodotti da un capo all'altro delle Ande, lungo sin verso la fine del XIX secolo. Per i corsi d'acqua e gli avvallamenti minori, di pochi metri, si J. Hyslop, The Inka Road System, Orlando 1984; J. Alcina Franch et al., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Augusto, pur continuando, a capo com'era di una precisano che questa visita fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, S. Pietro, Roma 1950, pp. 79 s.; F. S. Orlando, Il Tesoro di S. Pietro, Milano 1958, pp. 76, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] restituire a Firenze il primato di Atene d’Italia, e che può essere letta come i laureati autorizzati dal «Capo della Pubblica Istruzione». Cessata diritto amministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, Società Editrice Libraria, Milano 1905, 8° vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] il re egli condivide quale capo di stato maggiore. La carica 1876 la Lepanto ai cantieri Orlando di Livorno. L’esercito sembra culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 63
Vocabolario
pèzzo
pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...
tratto²
tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali