LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote davanti agli dèi e guidava gli adulti portatori di armi in periodo di guerra. La monumentalità dell'edificio può essere considerata quale espressione ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Calitri (località Tufiello) e nella zona dell'agro di Gesualdo (località Capo Gaudo); ma soprattutto significativo è il materiale Paestum.
L'Età del Ferro è documentata dai prodotti metallurgici di armi e oggetti di ornamento, dai vasi d'impasto e di ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] in qualità di Princeps Iuventutis, cioè di capodella organizzazione giovanile della Iuventus, carica che lo designa come successore ), dietro al trono, solleva un trofeo; il bimbò in armi a sinistra sarebbe Caligola (10), conforme alla tradizione.
Lo ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] pavimento di lastre di marmo, ove furono trovati dei resti di armi, situata all'interno del muro orientale, nell'angolo N-E, porto meridionale (a N-O del capo) ove sono resti di altri edifici e probabilmente dell'agorà. Qui presso passava la strada ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] : dopo aver pubblicato un primo lavoro (Sopra un ittiolito della calcarea tenera leccese, in Atti d. Soc. ital. 52; Sulla scoperta di armi in pietra nella provincia di Terra d'Otranto,ibid., X (1871), n. 9; Le caverne del Capo di Leuca. Rel. ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] particolare nello studio della storia dell'arte, oltreché della religione e della vita quotidiana, presso isolati o anche passati in cintura attraverso il capo o in un dito (anulus), in di utensili, di mobili, di armi, ecc. Quando non facevano parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] : la tomba 119, che presenta l’elmo, la corazza e il guanto d’armi, quest’ultimo attestato anche nella coeva tomba 90. La tomba 119 con molta probabilità conteneva i resti del capodella fara stanziatasi a C.T., il quale era stato inumato, secondo il ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] sul suo riconoscimento da parte dell'esercito, formato da tutti i liberi in armi e riunito in assemblea generale. principali erano costituite dalle multe. Suddivisi in vari rami, a capo di diversi piccoli regni - lo stato, concepito come possesso ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] a capodell’esercito è il generale (lawaghetas), scelto tra le famiglie aristocratiche (lawoi). Ai margini della piramide argilla riemerge un mondo popolato da contadini e fabbricanti di armi, fabbri e vasai, tessitori e sacerdoti, potenti signori e ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] vibrando il colpo mortale con armi diverse, mentre per lo per lo più è presente Clitennestra (v.) in difesa dell'amante), oppure E. è rappresentato fuggente, mentre cade sotto femminile che tiene al di sopra del capo, a braccia tese, un oggetto ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...