• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [3800]
Archeologia [277]
Storia [1242]
Biografie [1195]
Geografia [192]
Arti visive [286]
Diritto [264]
Religioni [187]
Letteratura [131]
Geografia umana ed economica [97]
Scienze politiche [116]

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] E asiatico in un'unica sfera di influenza che fa capo probabilmente alla Cina. L'introduzione del metallo consisté dapprima dettagliate dei particolari di corredo delle figure: il disegno delle vesti, dei copricapi, delle armi, degli ornamenti, ecc., ... Leggi Tutto

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di animali, attestato anche dalla mitologia. Originariamente pare che le uniche armi di difesa fossero lo scudo (v.), l'elmo (v.), di cotta a squame indossata da quello che sembra il capo della sfilata, nel vaso in steatite di Haghia Triada. I poemi ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] , T. ed Achille riuniti al centro nel gesto della consegna delle armi, alla presenza di varî assistenti e di Nereidi al inatteso. Essa ha spesso sul capo il velo delle divinità maggiori o un sàkkos. Al di fuori dell'Attica la stessa concezione permane ... Leggi Tutto

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] dea, indossante una lunga veste e con la tiara a corni sul capo, è raffigurata in atto di andare incontro a Dumuzi (sigillo del British spalle, invece, delle armi, mazze e hòrpai. In questo periodo tuttavia le raffigurazioni della dea guerriera sono ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] . Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, il capo spiccato dal busto, Achille appare seduto in trono in un padiglione il corpo quasi adolescente di Patroclo esanime e già spogliato delle armi. Incerta è la presenza di M. nei frontoni di ... Leggi Tutto

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] personaggio barbato con benda intorno al capo e corte vesti frangiate e decorate della storia del titano. Nelle figurazioni fitte e sintetizzate ritornano i motivi dell'officina di Vulcano, apparentemente presa dal ciclo della preparazione delle armi ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] ). Il t. a cumulo era costituito da un acervo indiscriminato di armi, sorretto o. no da un mucchio interno di pietre o di ha certo un parallelo nell'uso latino della dedica a Giove delle spoglie del capo dell'esercito vinto (spoliae opimae). Ma non ... Leggi Tutto

OMBRA PORTATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMBRA PORTATA R. Bianchi Bandinelli La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] nell'atto di bere rende scura l'acqua coll'ombra del capo) ci fornisce un esempio di o. p. pittoricamente complesso, di Alessandro, delle armi e pietre sparse sul terreno e, in modo particolarmente ricercato, della lancia spezzata giacente ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] , scene di parate militari con esibizione delle armi e della virilità e inoltre raggruppamenti di capanne, studi, Brescia 1987. A. Fossati - M.H. Simões Frade, Paspardo e Capo di Ponte (Brescia). Ricerche e studi sull’arte rupestre, in NotALomb, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] strepito delle armi. La particolare d. spartana detta cariatide, dal luogo ove veniva eseguita in onore di Artemide (Karyae) da fanciulle in vesti succinte e col capo coronato di spighe, ha fatto erroneamente supporre che da essa derivasse il tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
rasségna
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali