Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] vicini nell'assistenza, e in capo a un anno Patricia tornò con le streghe e i giganti è ad armi pari più di quanto possa sembrare", ha scritto suo film, con Danny DeVito (1996): è la storia della bambina che amava i libri con la riprovazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] stata proclamata la Repubblica; nominato capo di stato maggiore, durante la difesa della città ebbe dei contrasti con . Anche questa volta non ricevette le armi da Pilo, le cui barche, a causa della nebbia, non riuscirono a incontrare il vapore ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] diretto superiore e capodell’Intelligence service. Q è invece l’inventore dello speciale equipaggiamento riservato 65, da lui preferita perché occultabile sotto gli smoking, vi sono armi diaboliche inventate da Q, come la penna-pistola di Mai dire ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...