• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1242 risultati
Tutti i risultati [3800]
Storia [1242]
Biografie [1195]
Geografia [192]
Arti visive [286]
Diritto [264]
Archeologia [277]
Religioni [187]
Letteratura [131]
Geografia umana ed economica [97]
Scienze politiche [116]

FELTER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTER, Pietro Francesco Surdich Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] liberare dopo che era stato arrestato a Biocaboba dal capo di quella piccola località di confine. Quando la situazione 'onore delle armi il 21 gennaio. Nel clima di sospetto e di diffidenza che caratterizzarono tutto questo periodo della avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO BAUDI DI VESME – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE CANDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTER, Pietro (2)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino Fiorella Bartoccini Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] dell'isola. Seguendo l'esempio di molti nobili corsi di modesta fortuna, anche il B. scelse la carriera delle armi. e altezza imperiale, seguì la consorte a Firenze, come comandante in capo delle truppe francesi. A Lucca il B. fu sovrano più di nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – LUCIANO BONAPARTE – ELISA BONAPARTE – LEGION D'ONORE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino (2)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLIO, Alberto Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] aveva il compito di preparare gli ufficiali delle cosiddette ‘armi dotte’ (Artiglieria e Genio), tradizionalmente destinati nei confronti del monarca (comandante in capo delle Forze Armate, a norma dello Statuto) nell’eventuale conduzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – TRIPLICE ALLEANZA – CAMPAGNA DI LIBIA – ESERCITO TEDESCO – TANCREDI SALETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] 1923, fu poi destinato presso l'ufficio del capo di Stato Maggiore generale; ebbe in seguito il comando delle armi subacquee, di nuova costituzione, presso lo Stato Maggiore della marina. Si dedicò all'incarico con competenza, ma allo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Nasser, Gamal Abdel

Dizionario di Storia (2010)

Nasser, Gamal Abdel Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] la possibilità di acquistare armi sovietiche per riarmare l’esercito egiziano, in funzione anti-israeliana e contro l’alleanza anglo-irachena riproposta nello stesso anno dal Patto di Baghdad. Nel 1956, divenuto capo dell’Unione nazionale, il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONFERENZA DI BANDUNG – FRATELLI MUSULMANI – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasser, Gamal Abdel (1)
Mostra Tutti

PICCININO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Niccolo Serena Ferente PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana. Il padre [...] dello Stato e della compagnia di Braccio, il quattordicenne Oddo Fortebracci, ma si ritrovò presto a capo della parte più consistente della mestiere delle armi fin dalla giovanissima età. Giovan Battista Bracciolini lo accusò dell’uccisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BRACCIOLINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BORGONOVO VAL TIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

BAISTROCCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Federico Gian Paolo Nitti Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] il suo passato fascista. Esperto conoscitore dei bisogni dell'esercito, preparò e sottopose al capo del governo un piano di riforme da attuarsi in due trienni: 1933-36 e 1936-39. Rammodernamento delle armi in dotazione alla fanteria, miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAISTROCCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

Normanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Normanni Silvia Moretti Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] di Normandia sul basso corso della Senna, nella Francia settentrionale. Nel 911 il loro capo Rollone, di probabile origine e a remi), il trasporto a bordo delle armi e dei viveri, l’imbarco della cavalleria e la sconfitta degli Anglosassoni. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normanni (4)
Mostra Tutti

VITTORIA

Federiciana (2005)

VITTORIA FFrancesca Roversi Monaco Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] corona, delle vesti imperiali, delle armi, delle salmerie, delle vettovaglie e della biblioteca imperiale. Al momento della sua caduta legato papale in Lombardia dal 1238 e capo carismatico della reazione antisveva. Montelongo, abilissimo stratega, ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] operazioni di guerra del 1338; invece egli partecipò direttamente a capo dei suoi cavalieri alla campagna di Buironfosse del 1339, battaglia di Parabiago del 1339 le sorti delle armi già compromesse furono ristabilite vittoriosamente dal tempestivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 125
Vocabolario
rasségna
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali