Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fibbie, fermagli, pettorali ecc.) e i corredi d'accompagno (armi, vasellame, monete, oggetti da toeletta, tra cui alcuni di identificati nella Provincia Orientale del Capo e in altri settori della Repubblica Sudafricana.
bibliografia
Encyclopaedia of ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la quale il capo del nuovo stato (la Repubblica di R.) è il presidente della Repubblica, eletto a tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e di abiti. Molti oggetti di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] tribù, chiefdom (dominio centralizzato nelle mani di un capo) e Stato, ai quali si è aggiunto recentemente deporre nelle acque offerte di oggetti di bronzo, soprattutto armi.
Nella cultura delle 'terramare' (età del Bronzo media e recente nella ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] da R. Alia, già eletto capodello stato nel novembre 1982. In seguito alla crisi del comunismo nei paesi dell'Est, Alia, che era come le armi. Scambi e contatti si precisano anche, alla fine dell'età del Bronzo, tra le due sponde dell'Adriatico, ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] a santuarî; inventarî di tessuti, mobili, vasi, carri ed armi; registri di bronzieri del regno.
L'incendio dei palazzi micenei, . Al vertice dello stato era non già un basiléus, ma un wanax; accanto a lui un lawagétas, capodella nobiltà guerriera. Il ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] '' di età arcaica prevale invece la figura del capo: egli è portatore di armi, primo elemento che sottolinea il suo status, ma ha altresì assorbito dalla paideia greca i simboli del consumo della carne (spiedi) e del vino (cratere, coppa, anfora ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] stereometrico, raffigurante il capo: la superficie del è rivolta a ornamenti personali e ad armi: ma non mancano oggetti più complessi, crudi. Le abitazioni sono per lo più capanne, alcune delle quali sono state scavate e rilevate a Salapia, Ordona ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] armata con carri da combattimento trainati da cavalli e armi forgiate in una lega di bronzo molto più resistente di secondo le regole della restaurazione: sotto il successore del faraone eretico era diventato comandante in capodell'esercito e per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Poseidone a Capo Monodendri, presso Mileto.
Il capitello eolico. - In una trentina di siti della Troade e dell'Eolide (tra in corsa inginocchiata, impegnati in combattimento o nella danza in armi; sotto ancora, un corteo di tre carri, guidato da ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e alla sommità della parte esterna, reca interessanti fregi d'armi.
Non mancano, nelle città della Syria romana, ad esempio, di Sepphoris, che con Erode fu a capodella metà occidentale della Bassa Galilea e che poi, dopo la trasformazione in ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...