Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] essere una sede di mercato alla quale facevano capo i villaggi. A capo della provincia c'era un governatore per riscuotere 7 km sorta nei pressi di Qasr al-Hair al-Sharqi a nord-est di Palmira adibita all'allevamento di animali, oppure come a Qasr ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . C. Austrus, che Stanfield-Simpson identificarono con il "Capo-Ceramista" di Sprater-Knorr, vi emigrò da Lezoux, centro ritrovamenti sparsi nelle colonie civili da Ginevra attraverso la Svizzera del Nord e il Cantone Vallese.
H) T. s. pannonica. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] con tracce di cassa lignea, tutte orientate e con il capo del defunto poggiato su di un cuscino di pietra, secondo a ovest, di fronte all'ingresso, il grande salone porticato, a nord la cappella e a sud i grandi magazzini. Sul lato sud si eleva ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] prepositus Arnoldus de Burne, ossia ad Arnold von Born, a capo della collegiata di St. Gereon dal 1220 al 1250 ca., regioni della Mosa, del Reno, della Germania settentrionale, sia nel Nord che nel Sud della Francia (Taburet-Delahaye, 1990); essa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] interna. Cinti alla maniera di Gabi, e cioè con il capo coperto da un lembo della toga rimboccata, essi reggevano il manico di mura, protetta da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] frecce, di turcasso, portano vistose acconciature piumate sul capo, ornamenti alle braccia e sotto il ginocchio. Le , Parigi 1936; R. Vaufrey, L'âge des spirales de l'art rupestre nord-africaine, in Bull. de la Soc. Préhist. Française, 33, 1936; H ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’ampio saliente propriamente sabino che da Amiternum giungeva a nord sino a Nursia (Norcia), verso ovest sino a III - inizi II sec. a.C., mentre alcuni fori sul capo sembrano correlabili alla presenza di un elemento di materiale diverso, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha di testa di capra selvatica, proveniente dall'Iran nord-occidentale (Teheran, collezione privata), è eseguito a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...]
b) Periodo dei Battiadi (631-440 a. C.). - Il capo dei fondatori di Cirene, Batto, fu il capostipite di una dinastia in quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme del Nord di Timgad, onde si può ritenere, con l'Oliverio, che le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] quasi che un Egitto, diviso tra un'occupazione straniera a nord e in parte della valle del Nilo e un principato ad esempi molto importanti come la tomba del comandante in capo delle forze armate egiziane durante il regno di Tutankhamon, ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...