L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] delle strutture per i pasti funebri è però attestata in Nord Africa e nella Penisola Iberica, sia con la presenza di controplacca, che costituiva una peculiarità del costume merovingio; sul capo aveva un velo di satin fissato da una coppia di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] avveniva nel mondo miceneo, l'eschara del capo del villaggio assume evidentemente un valore simbolico, alta quattro piani, accessibile dalla corte attraverso quattro porte disposte a nord e a sud. Nei piani si snodavano corridoi e scale che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ovest dell'insediamento, formata da semplici e disperse sepolture singole, dove i defunti erano deposti proni e con il capo orientato verso il Nord. Con la successiva fase culturale nella regione del Taihu, la cultura di Songze (ca. 4000-3000 a.C ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . habilis proviene da Koobi Fora, sulla riva nord-orientale del Lago Turkana. Tra i reperti rinvenuti Formazione Kibish) in Etiopia (1967) e di Klasies River Mouth nella Provincia del Capo (1968). Nessuno di questi siti risale a più di 150.000 anni fa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il I sec. d.C., pertinenti a un complesso termale, e verso nord i resti di un santuario di età repubblicana costituito da un tempio cui fu la presenza cristiana è ampiamente documentata nella necropoli di Capo La Torre, che tra V e VI secolo si ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] aree delle Grandi Pianure erano coperte da boschi, ma tanto a nord che a sud la prateria era ancora estesa e costituiva l' , del versante pacifico dell'isola di Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi è una serie di chiocciolai, i più antichi dei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] musulmano in Iraq posto a ovest dell'Eufrate, circa 12 km a nord-est della città araba preislamica di al-Hira e 156 km a sud una maqṣūra (recinto nella sala di preghiera riservato al capo della comunità) che fu rinnovata, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] superficie molto vasta, in posizione periferica rispetto all’abitato, delimitata a nord dal sistema difensivo e a sud da una strada. L’area, .
Tharros
Fu fondata dai Fenici sul promontorio di Capo San Marco, che chiude a settentrione il Golfo di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] come un pregevole sigillo di giaietto o lignite appartenente al deposito governativo di granaglie e il sigillo del capo del "regno" di Shanshan (od. contea di Pichan, a nord-est di N.), che per un certo periodo esercitò l'autorità militare su N. Due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal campo militare al-Askar e poi dal quartiere tulunide e dall un corpo unico con la moschea, per permettere al capo della comunità musulmana di presiedere alla preghiera in comune e ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...