PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] P. si intende il territorio che si estende da Ra᾽s alNaqūra, nel Nord di Israele, al confine con il Libano, fino a Rafaḥ, verso S, tasse straordinarie, in un'amministrazione molto centralizzata facente capo a Damasco.Nei documenti si leggono i nomi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Stefano Bizantino, sappiamo che esso veniva estratto nella zona nord-orientale dell'isola di Paro (arcipelago egeo delle Cicladi si ritrovano invece a 120 km a S-E, verso il Capo Tenaron.
Anche se meno pregiato del pario, fu largamente usato dagli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] un'area molto vasta, che comprende l'Europa settentrionale e nord-occidentale (ad es., gli insediamenti di Elp in Belgio, di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre città 538 R. divenne la capitale della provincia delle isole con a capo un hegemòn.
Bibl.: Per la geografia e geologia: G. ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] sono le figurine di Quetta e dello Zhob, col capo spesso coperto d'elaborate acconciature. Il volto ha grandi occhi Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali dell'India, ha inizio un lento, ma progressivo, espandersi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] su una penisoletta di forma pressoché triangolare, detta oggi Capo di Pula, con tre buoni approdi in tre direzioni non era stato utilizzato per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco dopo, si deve a Silla (un poco più a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dove non è scartata l’ipotesi di cinque navate per la basilica nord) e un numero rilevante di chiese episcopali dell’orbis Christianus; non qualunque dato sull’edificio di culto cui il battistero fa capo e/o sui modi del loro collegamento. A questo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] ” del quale, il Pittore di Napoli 2074, emigrò verso il Nord alla volta della Campania. I seguaci del Pittore di Dirce ( , il gruppo di Cuma.
Il secondo gruppo, che fa appunto capo al Pittore di Cassandra ha, fra i principali rappresentanti, i pittori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di aree culturali diverse.
All’oppidum veronese dovettero far capo, almeno dalla metà del II sec a.C., una aux Vénètes. Phénomenès proto-urbains et urbains de l’Espagne à l’Italie du Nord. Actes du Colloque (Rome 1999), in c.s..
A. Frova - G. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] della città. Da quanto si evince dalle epigrafi ritrovate, era a capo di H., oltre a un'assemblea, un "signore", costruttore degli urbiche, di cui sono state messe in luce solo quelle nord ed est. All'interno, il sistema difensivo era ulteriormente ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...