L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] numero di sepolture disposte apparentemente in cinque file, con il capo rivolto verso sud o sud-est. Tranne che per una la testa verso sud-est gli uomini e con la testa verso nord-ovest le donne. I corredi della fase più antica erano composti da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] manufatto rivela un'ulteriore "via di scambio" facente capo alle aree costiere del Vietnam del Sud: da d.c.)
Nella regione idrografica che va dalla catena montuosa dei Dangrek a nord, al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] fondamenta in pietrame del Castello di Lipari, della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di Punta Milazzese, a Panarea. un articolato sistema gerarchico di abitati minori. Nell'Italia nord-orientale, i due grandi abitati di Este e Padova ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] punti di riferimento per la situazione delle isole nel nord-est dell’Egeo. L’incendio di Emborion I riconosciuti da L. Bernabò-Brea nei momenti iniziali della cultura di Capo Graziano alle Eolie. Alle fasi finali della stessa (con ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] et recherches du passé, in Num. spec. du Bull. soc. de Préh. du Nord (n. 5), Amiens 1962; id., Archéologie aérienne de la Somme: recherches nouvelles 1963- , del 150 a. C.;
2) relitto di Capo Graziano a Filicudi (Lipari) scoperto nel 1960 e scavato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] semicircolare aperto verso sud che potrebbe essere la residenza del capo (Lauter 1985). Il maggior numero di abitazioni (le case strada sul cortile, su cui si aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare. Le abitazioni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] 'altopiano iranico, in Afghanistan, in Oman e, in India, nel Nord del Deccan. Nel VI millennio a.C., in diversi siti dell' o i siti di Geoksyur (da 0,5 a 1 ha), facenti capo a centri di maggiori dimensioni (Kara Depe, Namazga Depe). In questi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo le fasi Wessenstedt alla barba che in tal modo sembrava partisse dalla sommità del capo e che non veniva mai rasata (Hist. Lang., I, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] itinerari che collegavano questa città con Susa. Il primo procedeva verso nord-ovest lungo il corso del Kur, toccando Kuh-i Qala e (Panticapeo e Phanagoria) sono venute alla luce al capo opposto delle steppe, in Zungaria. Monete romane sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Medio evoluto e il Bronzo Recente. Sia a Broglio che più a nord-est, sulla collina di Termitito (Matera), il contatto con i Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di impasti della stessa ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...