Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] orientale con rotte segnate da dati testuali, dai naufragi di Capo Gelydonia e di Kaş, dalla distribuzione dei cosiddetti lingotti ox che Alessandro ereditò e cercò di completare) sia verso il nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la Via della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] nord, la Messenia a ovest e l’Egeo a est e a sud, nel quale si allungano le penisole di Melea (più orientale) e quella del Taigeto (più a occidente) che termina con l’antico Capo nel Menelaion, a circa 3 km a nord-est dalla moderna S. Il sito della ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] della lamina è graffita una iscrizione in alfabeto nord-etrusco con tratti epigrafici arcaici di carattere funerario. Certosa e sulla Benvenuti di Este); nel cavaliere di sinistra che è a capo scoperto si è visto, a ragione, un Gallo. Il c. è ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] da un filo che doveva accompagnare con il moto del capo la lettura del Vangelo. Accanto a questi dispositivi con esplicita si moltiplicarono in Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in genere grandi orologi animati da congegni complessi ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Kanghi o Kanghi-Avesta ed è ricordato a capo di una confederazione delle varie monarchie dell'Asia Centrale forme e ricordano quelle trovate nelle stazioni pre-scite nella regione nord-caucasica detta pre-Kuban e già abitata dai Massageti.
4° ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] il bisogno di massimizzare la produzione di carne per singolo capo di bestiame, nonché di ottenere prodotti particolari, quali il ossa di cavallo sono frequenti in alcuni siti delle province nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens in ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] fronte all'ingresso, rimangono tracce di una coppia con il capo circondato da un nimbo: l'uomo tiene in mano . alle figure di cavalieri della c.d. scena di caccia (parete nord), in cui si fa uso più volte di immagini in atteggiamenti fortemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] (komari). L'usanza Maori di essiccare le teste dei defunti risale ai periodi preistorici. In una grotta nel Nord di Canterbury il capo era stato separato dal corpo, essiccato e quindi ricollocato nella posizione originaria. In una piccola grotta a ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] stirpi tocariche che posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e nella Battriana una scuola artistica indipendente, legata all'India nord-occidentale da comunità di cultura. Il tempio di Surkh- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] dei Daci guidati dal re Decebalo, senza venirne del tutto a capo. È lui, comunque, a dividere la Mesia in Superior, curva, quasi a gomito, che il Danubio descrive verso nord per percorrere il suo tratto finale. Purtroppo del singolare manufatto ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...