L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] gruppo del Gallo che si suicida. I Daci e il loro capo Decebalo sono descritti come “avversari degni di essere combattuti” (Dio Cass degli Arabi, responsabili dello spostamento verso il Nord carolingio dell’epicentro dell’Europa medievale. In realtà ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] stretto confronto con i mosaici del periodo imperiale nord-africani, sebbene almeno una delle figure maschili affresco rappresentante due figure, una stante, una rovesciata a capo all'ingiù e sanguinante.
Il complesso della costruzione continuò nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Iord., Get., 98). La tardoromana Tabula Peutingeriana situa i Gepidi a nord di quella che era la Dacia e li chiama (Ge)piti. (452). Dopo la morte di Attila (453), Ardarico si pose a capo della rivolta contro i figli del re unno defunto; il nerbo dei ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] dato da quattro ortostati, due per fianco e uno per capo e per piede, sormontati da un pietrone orizzontale che . C. dovettero essere caratterizzati, dalla costa andalusa al Mare del Nord, da una vivacità di scambi ideali e materiali non comune:. i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] al-Haram al-Nabawi), si trova il cimitero di el-Baki situato a nord-est presso l'omonima porta; l'area conta circa 10.000 tombe, rialzata dal livello del terreno, in cui la posizione del capo veniva indicata da una pietra o da un pezzo di legno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] guida di Bayan, il loro principe, occuparono Sirmium, sulla riva nord del fiume Sava, per poi invadere le province balcaniche con i al 675 circa fu di tipo dispotico, con il kagan a capo. Dopo il 675 il potere venne decentrato: accanto al kagan, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] che affaccia sul golfo maliaco a nord della Focide e della Beozia. È separata a nord-ovest dalla Locride Epicnemidia da una nobili della Locride i cui rappresentanti formavano la boulè. A capo del governo era un arconte e la boulè era affiancata da ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] l'imboccatura di una porta dalla parte interna.
Cosicché, da un capo all'altro della fortificazione, su un asse N-S, si hanno anche un'iscrizione su un'arula fittile rinvenuta in frammenti a nord del tempio.
Tutto il complesso di cui si è detto è ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] ed è circondata da mura lungo la sommità e sulle pendici nord-occidentali; le mura sono di tecnica ciclopica, a massi parti bronzee ed era coperto di oggetti preziosi: intorno al capo erano molti elementi di pasta vitrea, placchette, denti e riccioli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] de Gama aveva aperto la via delle Indie doppiando in Africa il Capo di Buona Speranza, poté raggiungere la Mecca e lo Yemen (1503 Dedan) e di Madain Salih (Hiǵr). In quest'area nord-occidentale della penisola già Seetzen, prima di approdare in ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...