BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] in trono sotto un'arcata, con libro e corona, in veste sacerdotale; il capo tonsurato e senza barba è adornato di un diadema d'oro. A un momento , realizzata a opera incerta, mostrava sul lato nord alcune lesene nelle quali erano inclusi filari di ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Wittgens, 1934 e 1956).
Formatosi nella tradizione figurativa che faceva capo a L. Belbello, derivò da questo la lirica del colore interpretazione originale delle novità visive che giungevano dal Nord (Francia e Fiandre), tale da rappresentare, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] coppia di pendants con la Veduta del palazzo reale di Aranjuez visto da nord-est col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara come testimonia nel 1762, la prestigiosa nomina a capo scenografo e architetto del teatro S. Carlo.
Strettamente ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] di Maiorca, Mus. Catedralicio). È possibile che il capo di questa bottega, fortemente influenzata da Duccio, soprattutto per a Perpignano, dove si trovavano altri artisti venuti dal Nord della Francia; nel 1416 diventò capomastro della cattedrale ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] alla sua fondazione. Secondo una tradizione medievale che fa capo ad al-Bakrī e che è stata comunemente accettata quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il minareto originario fu probabilmente costruito ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] pure dal Lo Gatto, che il C. sia stato architetto-capo nella seconda fase dei lavori, dopo il Blank. In realtà, di Mosca.
Nella residenza di Olgovo (regione di Dmitrov, a nord di Mosca), appartenente allora alla famiglia Apraksin, il C. alla fine ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] ., carriera certamente favorita dalla personale benevolenza del capo del governo fascista: nominato accademico d'Italia venti, insieme con una sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte traversie, fu inaugurato solo nel ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] abitato. Quando gli Arabi la conquistarono (641) il loro capo, 'Amr, trasformò l'accampamento militare in un quartier generale decise di costruire una nuova capitale a circa due chilometri a nord di al-Fustat, con un piccolo porto sul Nilo. La ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] dall'architetto Afonso Domingues, probabilmente originario di Lisbona, capo del cantiere dal 1388 al 1402. Modello fu il Fernâo de Evora (1448-1477) venne costruito sul lato nord un altro chiostro attorno al quale furono sistemate nuove celle ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] che la città fu costruita nel sec. 10° dal figlio di Zīrī, capo berbero alleato dei Fatimidi, ma in realtà sembra che Buluggīn, figlio di riuscì di riunire sotto la loro potestà tutta l'Africa del Nord, dalla Spagna fino a Tripoli; A. deve loro forse ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...