Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] ed effettivamente alcune scoperte avvenute nel 1968 sul Capo Frasca sembrano accreditare la notizia. È certo comunque che era dedicato di Antas.
Bibl.: S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, IV, Parigi 1924, pp. 309; 323; G. Lilliu, La ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giacomo
Harry Kühnel
Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] e per la porta che dà nel giardino del convento, nel 1652 eresse gli otto pilastri che sorreggono le arcate del cortile nord e il portale della sala di studio, ora chiamata sala dei prelati, e infine, nel 1656, la porta della sacrestia. L'abate ...
Leggi Tutto
ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω)
S. de Marinis
Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] Greek and Scythic Kings of Baktria and India, Londra 1887, p. 132 28, tav. 26, 14; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 845; O. Puchstein, Reisen in Kleinasien und Nord Syrien, in Arch. Zeit., 41, 1883, p. 282, i; 335, 4.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...