• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1945 risultati
Tutti i risultati [25209]
Arti visive [1945]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

Santacroce, da

Enciclopedia on line

Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] veneto (Apparizione di Cristo risorto, 1513 e Sacra conversazione, Venezia, Gallerie dell’Accademia). La seconda bottega fa capo a Girolamo (m. Venezia 1556), il più aggiornato. Allievo di Gentile Bellini e aiuto di Giovanni Bellini, risentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO – GENTILE BELLINI – DALMAZIA – VENEZIA

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Marche nella prima meta del Cinquecento e oltre. I più antichi documenti che lo ricordano risalgono agli anni 1495-96 (Grigioni, 1912, p. 5). In essi viene indicato come abitante a Rimini e figlio "quondam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERENNIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HERENNIUS (Her[en]n[i]us) Red. Mosaicista, attivo a Cherchel come documenta la sua firma apparsa su un mosaico geometrico della villa di Capo Tizerine (Algeria). Il nome è stato anche integrato come [...] Hermanus dal Lassus. Il Picard lo considera come il capo della scuola cartaginese ai tempi di Adriano. Bibl.: J. Lassus, in Libyca (Archéologie-Epigraphie), VIII, 1960, p. 43; id., in Compts Rendus Acad. Inscr., 1962, p. 129; G. Picard, in Antiquités ... Leggi Tutto

SEIBLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIBLIA (Σειβλία) A. Gallina Personificazione dell'omonima città, situata nella pianura dell'alto corso del Meandro, fra Apamea ed Eumenea. Il suo capo, turrito, compare su monete imperiali. Bibl.: O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 600, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, II ed., Oxford 1911, p. 684; Catal. British Museum, Phrygia, tav. XLIV ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a. C. da un gruppo di coloni di Megara Hyblaea, guidati dall'oikistès Pammilo, venuto dalla madre patria. Il nome deriva dall'appio (σέλινον) che vegetava lungo le sponde del fiume. Nel territorio selinuntino ... Leggi Tutto

ARSAFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSAFE (eg. Ḥarèf, ᾿Αρσαϕής) S. Donadoni Dio criocefalo di Herakleopolis in Medio Egitto. Identificato dai Greci con Eracle e con Dioniso. Sul capo egli porta la mitra con penne e corna (la cosiddetta [...] corona atef). Nella sua città gli era dedicato un tempio che risale alla XII dinastia, fu ricostruito nella XVIII dinastia e poi restaurato da Ramesses II e in bassa epoca. Bibl.: R. Pietschmann, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] all'altezza del mento, l'altro con una barba più corta ed il capo rivolto verso l'alto. Alla fine del '700, C. Fea credette abbastanza numerose (16) e mostrano un personaggio anziano dal capo solcato di rughe. L'originale della scultura può essere ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAVILLA, Pittore di A. Stenico Pittore di vasi, pestano, del gruppo di Assteas (v.); lo stile è molto simile a quello del capo-scuola, però sufficientemente individuale per giustificare la separazione [...] dal maestro. Al Pittore di A. sono attribuiti più di cinquanta vasi; fra essi predominano i crateri a campana e le anfore a collo alto. Le raffigurazioni sono abbastanza corrette come disegno, ma monotonamente ... Leggi Tutto

Santa Marinella

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (49,3 km2 con 17.354 ab. nel 2008), situato sulla costa tirrenica, in corrispondenza del promontorio di Capo Linaro. Turismo balneare. Floricoltura. Nel comune rientra la stazione [...] balneare di Santa Severa, situata sul luogo della greco-etrusca Pirgi (➔). Vi sorge un pittoresco castello con una triplice cinta di mura: la più esterna è del 18° sec., la seconda del 16° sec. e la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: FLORICOLTURA – PIRGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Marinella (2)
Mostra Tutti

Cabrera, Miguel

Enciclopedia on line

Pittore (Tlalixtac, Oaxaca, 1695 - Città di Messico 1768), attivo a Città di Messico dal 1719. È il più noto pittore messicano del tempo. A capo di una fiorente bottega, lavorò per tutto il territorio, [...] producendo una grande quantità di opere di soggetto sacro e di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 195
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali