Mirziyoyev, Shavkat Miromonovich. – Uomo politico uzbeco ( n. Jizzax 1957). Specializzato all’Istituto di meccanizzazione e irrigazione per l’agricoltura di Toshkent (TIIMSCH), di cui è stato anche prorettore [...] 1981 al 1992, dal 1992 al 1996 ha prestato servizio come capo dell’amministrazione locale (chokim) a Toshkent. Fino al 2001 ininterrottamente fino al 2016, quando a seguito del decesso del capo di Stato gli è subentrato nella carica, rieletto per un ...
Leggi Tutto
Yacob, Halimah. – Donna politica singaporiana (n. Singapore 1954). Membro del People’s action party, dal 2013 al 2017 è stata portavoce del Parlamento, dimettendosi da entrambi i ruoli per concorrere come [...] indipendente alle presidenziali del settembre 2017; unico candidato a possedere i requisiti necessari per ricoprire la carica di capo di Stato, è stata nominata presidente di Singapore nel mese di settembre, prima donna nella storia del Paese. Tra i ...
Leggi Tutto
Osmani-Sadriu, Vjosa. – Giurista e donna politica kosovara (n. Mitrovica 1982). Ultimati gli studi di Diritto presso la University of Pittsburgh, è stata docente di Diritto internazionale in atenei nazionali [...] ed esteri. Entrata in politica nelle fila della Lega democratica del Kosovo, nel 2009 ha ricoperto l’incarico di capo dello staff del presidente in carica F. Sejdiu. Indipendente dal 2020, nel novembre dello stesso anno è stata nominata presidente ad ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] nella difesa dei diritti umani al fianco del presidente Roh Moo-hyun, di cui è stato consigliere e capo di Gabinetto tra il 2003 e il 2008. Membro dell’Assemblea nazionale dal 2012, nello stesso anno si è candidato nelle fila del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Vaz, José Mário. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Calequisse, Cacheu, 1957). Eletto sindaco della città di Bissau nel 2004, ha ricoperto tale carica fino al 2009, quando è stato nominato ministro [...] delle Finanze dal presidente M. Bacai Sanhá. Membro del Partito africano per l’indipendenza di Guinea e Capo Verde, al primo turno delle consultazioni presidenziali tenutesi nell’aprile 2014 si è aggiudicato il 40,9% delle preferenze, confrontandosi ...
Leggi Tutto
Lugo, Fernando. – Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne [...] «vescovo dei poveri». Nel 2006 chiese le dimissioni dallo stato clericale per potersi candidare alla presidenza del Paraguay a capo di una coalizione di sinistra (Alianza Patriótica para el Cambio), richiesta cui il Vaticano rispose (2007) con la ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] i figli Marino, Marco, Ruggero, Giovanni, Badoaro, Andrea, Sibilla e Maria. Nel 1256 era capo dell'esercito della lega contro Ezzelino da Romano.
Il legato del pontefice, pubblicata in S. Marco la crociata contro Ezzelino, nominò il B. suo marescalco ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1947). Ultimati gli studi in Fisica, Ingegneria ed Economia al prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT), sul finire degli anni Settanta ha iniziato [...] la carriera universitaria come docente di Economia alla Columbia University (e ha lavorato alla Federal Reserve Bank di Boston). Economista capo alla Banca di Grecia dalla metà degli anni Ottanta, nel 1994 ne è diventato governatore. P. è stato vice- ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Mir, Minsk, 1889 - Gerusalemme 1974), il cui nome originario era Rubašov. Emigrato in Palestina nel 1924, fu uno dei fondatori del partito laburista (Mapai) e del movimento sindacale. [...] Membro del parlamento (Knesset) dal 1949, ministro della Pubblica Istruzione (1949-51), membro dell'esecutivo della Jewish agency (1952-63). Fu capo dello Stato dal 1963 al 1973. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] e condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere; amnistiato, emigrò in Francia ove divenne redattore capo dello Stato operaio. Arrestato nuovamente nel 1943 sulla Costa Azzurra, fu tradotto in Italia e condannato a 28 anni di reclusione. ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...