Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] una pace stabile e globale.In generale la teoria democratica della pace rimanda a due tipi di spiegazioni. Il primo fa capo a ragioni istituzionali: lo spazio di cui gode la pubblica opinione, la presenza di un esecutivo che a questa deve rispondere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dell'URSS, sia in manovre sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo di Stato Maggiore e viceministro della Difesa dell'URSS, maresciallo Ogarkov).
Sintetizzando al massimo, i nuovi sistemi d'arma ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 150 anni dalla fine dello schiavismo, mentre il figlio di un immigrato di prima generazione come Nicolas Sarkozy ha potuto diventare capo di stato in Francia. Una scuola che funziona e un mercato del lavoro aperto sono le migliori condizioni per l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (2010), con il Pakistan (2010) e con la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L’Unione ha inoltre cercato di stabilire un dialogo regolare ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...