• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1943 risultati
Tutti i risultati [25207]
Arti visive [1943]
Biografie [8307]
Storia [6115]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1193]
Letteratura [835]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

HARAKHTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARAKHTE S. Donadoni È propriamente lo "Horus dell'Orizzonte", e cioè una forma particolare di quel dio. È normalmente raffigurato come personaggio ieracocefalo, sul cui capo è il disco solare attorniato [...] dall'ureo, o una corona atef multipla con corna e penne. In alcuni tardi esempî, il dio è rappresentato con due corpi, in relazione alla forma grammaticalmente duale del suo nome; e (certo per un fenomeno ... Leggi Tutto

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (Κέως o Κέα, Ceos o Cea) S. Stucchi Isola delle Cicladi a quattordici miglia a S-E del Capo Sunio. Le antichità sono sparse in varie parti dell'isola. Presso Kea vi [...] è un colossale leone antico di 9 m d'altezza tagliato nella roccia. Sul luogo dell'antica Karthaia, lungo la costa sud-orientale, vi sono le rovine, molto danneggiate dagli abitanti negli ultimi anni, ... Leggi Tutto

TEOFRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) P. E. Arias Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] raffigurazioni sicure di T. sono quattro repliche del tipo di Villa Albani, che è importante per l'identificazione perché con iscrizione; una altra replica del Museo Torlonia è notevolmente più scialba. ... Leggi Tutto

PALANTI, Giancarlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALANTI, Giancarlo Architetto, nato a Milano il 26 ottobre 1906. Fin dall'inizio della sua carriera artistica partecipò al movimento per l'architettura moderna che faceva capo a G. Pagano, dal 1930 ha [...] collaborato a tutte le Triennali d'arte decorativa e alle principali mostre. In collaborazione con F. Albini ha progettato e costruito i quartieri popolari Filzi, D'Annunzio, Ponti, Baracca a Milano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN PAOLO – LIVORNO – ARCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

LOPODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOPODUNUM I. Baldassarre Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] con una arcata di maggiore ampiezza (11 metri). È la prima volta che troviamo questo tipo di sistemazione del tribunal, sede del capo della comunità. La basilica occupa il lato E di un Foro, di cui restano tracce e attacchi anche nel muro O della ... Leggi Tutto

MA'AT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MA‛AT S. Donadoni Dea egiziana dell'ordine cosmico, e perciò della giustizia, della verità. È raffigurata fin dal tempo più antico come donna, sul cui capo si leva una penna di struzzo che è il suo [...] simbolo. Figurine della dea accucciata, in lapislazzuli ed oro, eran portate al collo da giudici ed alti sacerdoti. Bibl.: C. J. Blekeer, De betecknis van de egyptische Godin Meat, Diss., Leida 1929 ... Leggi Tutto

Hoskins, John, il Vecchio

Enciclopedia on line

Miniatore inglese (n. 1590 circa - m. Londra 1664 o 1665). Con il figlio, John il Giovane (n. 1615 circa - m. dopo il 1690), a Londra fu a capo di un'attiva bottega che produsse ritratti per la corte e [...] la nobiltà nella tradizione miniaturistica elisabettiana, ma risentendo anche dell'influenza di A. van Dyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] centro è lo sbocco in mare del Cefiso. Di facile approdo, rappresentò il primo porto di Atene, da cui distava solo venti stadi (Paus., viii, 10, 4). Il porto vero e proprio si deve probabilmente porre ... Leggi Tutto

Rodrigues, Simão

Enciclopedia on line

Pittore portoghese (n. 1560 circa - m. 1629 circa). Si formò forse in Italia, o almeno sugli esempî del manierismo italiano e in particolare di G. Vasari. A capo di una fiorente bottega a Lisbona, eseguì [...] i retabli per le cattedrali di Portalegre (1590 circa) e di Leiria (1610 circa), oltre a numerosi altri dipinti devozionali conformi ai dettami della Controriforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – MANIERISMO – PORTALEGRE – PORTOGHESE – LISBONA

Aleandri, Ireneo

Enciclopedia on line

Architetto (San Severino Marche 1795 - Macerata 1885). Discepolo, a Roma, di R. Stern e di G. Camporese, fu architetto del card. Benvenuti, vescovo di Osimo, e ingegnere capo di Spoleto e provincia. Fra [...] le sue realizzazioni sono da ricordare lo sferisterio di Macerata (1823-29) e i teatri di San Severino (1823), Ascoli Piceno (1841-46), Spoleto (1854-64) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ASCOLI PICENO – SPOLETO – OSIMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleandri, Ireneo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 195
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali