Suleiman, Michel. – Uomo politico libanese (n. Amchit 1948). Cristiano maronita, militare di carriera, nel 1998 è stato nominato comandante in capo delle Forze armate. Sotto la sua guida, durante la nuova [...] grave crisi libanese apertasi con l’assassinio di R. Hariri (2005), l’esercito ha saputo contribuire al mantenimento della stabilità delle istituzioni. La sua fama di neutralità è dovuta anche al successo ...
Leggi Tutto
Abdel Aziz, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la [...] forza il presidente legittimo, Mohamed Khouna Ould Haidalla. Il colpo di Stato ha gettato il paese in un grave isolamento internazionale, in parte superato con la vittoria elettorale di A., dimessosi dall’esercito, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] spinse a concludere nel 1505 un accordo con i parlamenti della Carnia, in base al quale i Carnielli erano obbligati a fare capo a Trieste per il loro commercio con l'Istria. L'esecuzione di questo accordo non ebbe però luogo, sebbene Massimiliano l ...
Leggi Tutto
Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] del cartello di Guadalajara, smembratosi nel 1989 in tre rami, tra cui quello di Sinaloa, di cui El Chapo è divenuto capo insieme a H.L. Palma, A. Gómez e I. Zambada. Da tale data l'attività di stoccaggio e vendita di droga del Chapo ha assunto il ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato il 3 ottobre 1898 a Napoli. Dal 1921 al 1932 svolse attività giornalilistica: fu redattore capo del Popolo di Roma (1925-1928) e quindi capo della redazione romana [...] de La Stampa (1928-1929). Prof. di storia delle dottrine politiche del 1934, ha insegnato all'univ. di Perugia e, dal 1947, in quella di Firenze. Ha studiato particolarmente il pensiero politico italiano ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1970). Laureatosi nel 1992 in Giurisprudenza presso l'Università di Zagabria, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: capo del dipartimento per l’integrazione della [...] Croazia nell’Unione europea, vice-capo missione presso la UE e viceambasciatore in Francia fino al 2010, è entrato in politica nel 2011 nelle fila del partito conservatore Hrvatska demokratska zajednica (HDZ), di cui nel luglio 2016 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Bagaza, Jean-Baptiste. – Militare e uomo politico burundese (n. 1946 - m. Bruxelles 2016). Formatosi presso l'École royale militaire di Bruxelles, capo di stato maggiore dell’esercito burundese, ha assunto [...] il potere nel 1967 a seguito del colpo di stato contro il presidente M. Micombero, cui è subentrato rimanendo in carica fino al 1987, quando è stato egli stesso rimosso da un colpo di stato e sostituito ...
Leggi Tutto
Sargsyan, Tigran. - Uomo politico armeno (n. Kirovakan 1960). Dottore di ricerca in scienze economiche, dal 1987 al 1990 è stato a capo del dipartimento per le Relazioni estere dell’Istituto dell’economia [...] pianificata dell’Armenia. Dal 1990 al 1995 è stato membro del Consiglio supremo della Repubblica e presidente della commissione permanente agli Affari finanziari, al Credito e al Bilancio. Dal 1995 al ...
Leggi Tutto
Rudd, Kevin Michael. – Uomo politico australiano (n. Nambour 1957). Membro dal 1998 del Parlamento federale, nello stesso anno è stato eletto capo del gruppo parlamentare laburista. Ministro ombra degli [...] Esteri dal 2001, riconfermato per un secondo mandato, nel 2005 ha assunto anche l’incarico di ministro ombra della Sicurezza e dei trasporti. Leader dell’opposizione laburista dal 2006, dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] nella guerra contro i Persiani, appare citato in un passo di Teofilatto Simocatta (Theophilacti Simocattae Historiae, a cura di K. De Boor, Lipsiae 1887, p. 56) come comandante dell'ala destra dello schieramento ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...