toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, [...] dei nobili, dei senatori (rossa), e dal 1360 dei medici (nera). Scomparsa dopo la Rivoluzione francese, la t. è rimasta in uso per magistrati e avvocati, e per i professori universitari nelle cerimonie.
Plinio ...
Leggi Tutto
(toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. Normalmente veniva indossata al disopra della tunica, che perciò raramente poteva apparire alla vista. ... ...
Leggi Tutto
Nelle armature, era la pezza difensiva del capo (detta anche elmo p.) che si indossava sopra il camaglio e la cervelliera (13° sec.). Di forma cilindrica o troncoconica, era composto da più piastre fissate [...] con ribattini; due fessure assicuravano la visibilità e i forellini la respirazione ...
Leggi Tutto
In Roma antica, benda più o meno ornata portata sul capo, a sostegno e ornamento dell’acconciatura dei capelli, dalle matrone. Bende di vario tipo erano portate inoltre, con funzione sacrale, dalle Vestali, [...] dagli Arvali e dai membri di altri collegi sacerdotali, e venivano anche usate per ornare vittime sacre e oggetti cultuali.
Ciascuna delle due bende che pendono ai lati della mitra vescovile.
In botanica, ...
Leggi Tutto
Disegno o parte di figura umana che l’ideatore di un capo d’abbigliamento traccia per definirne le linee, e anche la pubblicazione che divulga tale modello.
I primi f. a stampa sono della fine del 16° [...] sec., quando si diffondono i libri sui costumi. Anche gli almanacchi, dalla seconda metà del 17° sec., ne pubblicano; nel 1672 esce a Parigi il Mercure galant, divenuto poi (1820) il Mercure français. ...
Leggi Tutto
Velo, solitamente di colore nero, usato dalle donne musulmane per coprire il capo e il viso, lasciando una fessura all’altezza degli occhi. È diffuso in Medio Oriente, nell’Africa settentrionale, nel Sud-Est [...] asiatico e nel sub-continente indiano ...
Leggi Tutto
Scialle di merletto, o di lana, per lo più nera, tradizionalmente portato sul capo dalle donne spagnole; sostenuta da un alto pettine infilato nei capelli, scende a coprire le spalle e il petto.
Nel 18° [...] sec., corta mantelletta di merletto o di seta, munita di cappuccio o di doppio bavero ...
Leggi Tutto
kippāh Zucchetto rituale che i maschi ebrei portano in testa, per rispettare la prescrizione di non presentarsi a capo scoperto dinanzi a Dio; è obbligatoria in sinagoga. ...
Leggi Tutto
Tipico giaccone, di pelliccia e con cappuccio, indossato dagli Inuit e da altre popolazioni delle regioni artiche (v. fig.). Da esso deriva la giacca invernale usata come capo d’abbigliamento sportivo [...] o militare. Questa è di pesante tela impermeabile con cappuccio, spesso bordata o interamente foderata di pelliccia, e si allaccia con chiusura lampo e bottoni a pressione ...
Leggi Tutto
Copricapo di varia foggia, usato a scopo protettivo da militari, corridori, motociclisti, operai ecc.
Un c. di materiale plastico rinforzato è usato dai motociclisti e dai piloti automobilistici per proteggere [...] il capo da eventuali urti o cadute (v. fig.).
I ciclisti, invece, usano un c. di foggia particolare, caratterizzato da numerose fenditure per favorire la ventilazione interna, costituito da un rivestimento esterno in policarbonato e un guscio interno ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...