• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Teatro [170]
Biografie [165]
Cinema [23]
Letteratura [18]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Mestieri e professioni [3]
Film [2]
Musica [2]

GRASSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paolo Giorgio Taffon Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner. Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] -Tumiati per l'allestimento de La cena delle beffe di S. Benelli. Di fatto, ad appena vent'anni, ne fu il capocomico, riuscendo a superare molte difficoltà: per i finanziamenti, per ottenere i vari permessi d'agibilità, per avere le piazze, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renzo Doriana Legge RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] . Ben presto Zacconi lasciò il posto di direttore allo stesso Ricci, che si trovò a sostenere il ruolo doppio di capocomico e primo attore. Si spese in lunghi periodi di ricerca per arrivare a quel dolore misurato e controllato, accompagnato da ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ANGELO MARIA RIPELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

MALDACEA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDACEA, Nicola Stefania Chiocchini Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda. Il [...] a Napoli, nei primi mesi del 1891 Pantalena, ritornato nella compagnia Scarpetta, propose il nome del M., che il grande capocomico utilizzò per qualche tempo, in prova e senza paga; quindi, partendo in tournée per Roma, Scarpetta lo impegnò per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO RUSSO – LINA CAVALIERI – FRATI GAUDENTI – CAFÉ CHANTANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDACEA, Nicola (1)
Mostra Tutti

FIORILLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO (Fiorilli), Tiberio Teresa Megale Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] stato escluso il Petit-Bourbon durante i lavori di ampliamento del Louvre. Il F. vi recitò accanto a Trivellino Locatelli, capocomico, e all'Arlecchino G.D. Biancolelli, all'Aurelia Bianchi. Tuttavia, non smise di viaggiare. Nel 1664 era a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VENTURA, Giovanni Lorenzo Trovato Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi. Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] in assenza di un diretto coinvolgimento politico. Dopo quattro anni di pausa, nel 1952, tornò alla recitazione in qualità di capocomico. Fu in realtà un ritorno piuttosto effimero, poiché nel giro di pochi mesi si ritirò nuovamente, e questa volta in ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FERDINANDO FONTANA – VINCENZO DE ROSSI – GIOVANNI VENTURA – CORRADO VERGNANO

TADDEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Luigi Francesca Romana Rietti – Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] imbecille, od uom loquace» (Rasi, 1897, p. 562). Nel triennio successivo – fino al 1837 – venne scritturato come capocomico della compagnia di Angelo Gattinelli e Pietro Costantini per poi entrare in quella diretta da Francesco Coltellini dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTEGA DEL CAFFÈ – VITTORIO ALFIERI – HONORÉ DE BALZAC – ACHILLE MAJERONI – LUIGI DOMENICONI

TAFANI INTERNARI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFANI INTERNARI, Carolina Francesca Romana Rietti – Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] donna. Vi rimasero fino al 1819 esibendosi tra Roma, Livorno e Firenze. Tra il 1820 e il 1821 furono nelle compagnie di Granara (capocomico di cui non è noto il nome) e di Antonio Goldoni (ibid., p. 12). Nel 1822 tornarono a lavorare con Belli Blanes ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – SIMEONE ANTONIO SOGRAFI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SALVATORE FABBRICHESI – TEATRO DELLA PERGOLA

MARCHIONNI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlotta Alessandra Favino Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi. Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] del 1814, pochi mesi prima della caduta di Napoleone, la M. si unì alla compagnia sociale di E. Marchionni diretta dal capocomico A. Belloni, con la quale, in quell'anno, debuttò al Piccolo Teatro della città vecchia di Firenze in Pamela nubile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Libero Raoul Meloncelli Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] di F. Russo per la musicalità e l'armonia del verso, alternò l'attività di poeta, novelliere e commediografo a quella di capocomico; tuttavia il suo mondo fu quello della canzone, che elevò a dignità d'arte e fu per molti anni dominatore assoluto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELVIRA DONNARUMMA – EDUARDO SCARPETTA – GIORNALE D'ITALIA – SECOLO XIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Libero (3)
Mostra Tutti

Terenzio: il Menandro latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Terenzio: il Menandro latino Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] più bella e complessa fra le commedie di Terenzio, il quale solo al terzo tentativo, e grazie al talento del capocomico Ambivio Turpione, riesce a rappresentarla sino alla fine. Panfilo ha sposato Filumena, abbandonando per lei l’etera Bacchide; in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
capocòmico
capocomico capocòmico s. m. [comp. di capo e comico s. m.] (pl. capocòmici, meno com. capicòmici). – Chi, nel passato, costituiva e dirigeva una compagnia teatrale: oggi le funzioni del capocomico sono svolte da enti o esercenti teatrali.
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali