FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] -upon-Avon), quadro ripreso dal dipinto di analogo soggetto attribuito al Maestro di Castelfranco e conservato alla Galleria nazionale di Capodimonte a Napoli.
Non si conosce l'anno di morte del Frangipane.
Fonti e Bibl.: C.F. Marcheselli, Pitture di ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] poi "Salvator Rosa"), e nel 1876 un suo dipinto intitolato Una povera Saffo veniva acquistato da Vittorio Emanuele II (oggi a Capodimonte). Altre sue opere note sono il Ritratto di Schumann nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, l'Immacolata nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] Tavole astronomiche per la determinazione del punto, Roma 1915; Differenza di longitudine fra Roma (Monte Mario) e Napoli (Osservatorio di Capodimonte),determinata nei mesi di giugno e luglio 1909, parte I e II (in coll. con G. Zappa, F. Contarino, V ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] prima volta in Europa, la porcellana dura di tipo cinese. Presto sorsero molte grandi fabbriche, per la maggior parte statali: Capodimonte nel 1740, Berlino nel 1750, Sèvres nel 1756, Copenaghen nel 1772. In Inghilterra, per merito di J. Wegdwood, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss; H. Enzensberger, in DBI, XII, 1970, p. 739 ss., s.v. Borgia, Stefano; Il «Museo Sacro» del Cardinale Borgia a Capodimonte (cat.), Napoli 1982.
ITALIA
Adria. - Bocchi. - La c. di antichità locali iniziata nel 1770 da Francesco Girolamo Bocchi e ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] di collezione pubblica come fu per il Louvre, il Prado, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, gli stessi Uffizi a Firenze, Capodimonte a Napoli o i Musei Vaticani, senza contare i musei sopravvissuti alla fine dei vari principati e ducati italiani ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] minori: una nicchia nella ex sacrestia della cappella di S. Barbara a Castelnuovo e una Madonna conservata a Capodimonte, quasi certamente della medesima provenienza, che una parte della critica attribuisce al G. attraverso l'osservazione di elementi ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] il Ritratto di Girolamo de Vincenti (1535) e il Ritratto di gentiluomo (1536), entrambi a Napoli, nel Museo di Capodimonte. Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica di Giulio Romano e di Sebastiano del Piombo, rispettivamente, i ritratti di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] dopo.
A giugno del 1792 la corte borbonica propose a Morghen di incidere i capolavori farnesiani conservati nel palazzo di Capodimonte a Napoli, lavoro per il quale avrebbe beneficiato di una pensione di 600 ducati annui, ai quali si sarebbe aggiunta ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ) e una serie di arazzi con Storie di Alessandro. Il Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museo di Capodimonte, mentre i disegni delle bordure sono conservati al Louvre (606 e 11122) e in Christ Church di Oxford (0944, 0945). Il ...
Leggi Tutto
capodimonte
capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....