• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [599]
Europa [60]
Storia [140]
Biografie [127]
Geografia [99]
Arti visive [94]
Italia [59]
Archeologia [55]
Storia per continenti e paesi [50]
Diritto [51]
Geografia umana ed economica [37]

Venezia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Venezia Stefania Montebelli Popolazione La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] della densità di 18 punti percentuali. Inoltre, la popolazione provinciale, che nel 2005 ha raggiunto la quota di 832.236 andata contenendo nel 2004, provocando, in tutti i capoluoghi veneti, una diminuzione del tasso d'inflazione regionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – SETTORE TERZIARIO – INFLAZIONE – NOVECENTO – MARGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e oltre 68.000 senzatetto. Il terremoto ha colpito una città capoluogo di Regione, L’Aquila, caratterizzata da un centro storico tra Culturali (MiBAC), il Museo nazionale, la Biblioteca provinciale e settori importanti della Regione, della Provincia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Albenga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albenga C. Dufour Bozzo (lat. Albium Ingaunum, Albingaunum) Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] alla coeva presenza di pisani e senesi attivi nel capoluogo ligure, ma nella seconda metà del secolo il panorama 255-270. S. Casartelli Novelli, Confini e bottega "provinciale" delle Marittime nel divenire della scultura longobarda dai primi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: VILLANOVA D'ALBENGA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI CANAVESIO – ALFREDO D'ANDRADE – RUTILIO NAMAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] , a sua volta, in distretti, ciascuno dei quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L'unità di base, il rustāq, poteva essere una ca.) formate da comunità di villaggio. Un centro amministrativo provinciale del tardo VII-VIII secolo, quello della provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] di vista infrastrutturale, che si ponesse come capoluogo civile e come roccaforte militare dell'intera comunità d.C., con la costruzione del grande complesso architettonico del foro provinciale, sede del concilium provinciae. Qui, come a Mérida, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] , La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire provinciale, Rome 1983. La Lombardia tra protostoria e romanità. Atti vasellame da mensa) erano importati dall’esterno. Come il capoluogo, Trento, anche la regione conosce il periodo di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] e di case riccamente mosaicate. Italica non diventa tuttavia capoluogo della provincia (ruolo che resta affidato a Corduba), da interpretarsi più correttamente come archivio del governo provinciale dell’Achaia. In una provincia così romanizzata gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] capitale a Lione e la Lugdunensis II, che ebbe per capoluogo Rotomagus (Rouen). Con Costantino trova larga diffusione in tutta la in diversa misura, elementi di arte colta e di arte provinciale. Esempio illustre di arte ufficiale era il ciclo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] la suddivisione amministrativa della Pannonia, C. divenne capoluogo della provincia Superiore e residenza del legato imperiale, le guerre marcomanne. Vi si ritrovano le case del tipo provinciale a T, presente anche in altre località della Pannonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione Sergio Rinaldi Tufi Introduzione L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] solo in pochi casi (ad es., Entremont in Provenza, capoluogo dell’antica popolazione dei Salluvi): esistevano, invece, fortezze e quello delle arti figurative non è di minor rilevanza (arte provinciale, o, per dirla con R. Bianchi Bandinelli, arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
teṡorerìa
tesoreria teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali